MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] ’ultima con il conte di Fiandra Guido di Dampierre. A causa di un’alleanza matrimoniale malvista da FilippoIVilBello, la contesa 1302), in seguito alla quale, come si è già detto, il M. mantenne la vicaria dell’Ordine. Sesto porporato minorita, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] del re di Francia FilippoIVilBello.
Come per altri membri della famiglia Grimaldi vissuti nello stesso periodo, le notizie Raniero, figlio a sua volta di Francesco o Franceschino detto Malizia, primo conquistatore di Monaco. Tale ascendenza appare ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Filippo Criscuolo prima, e poi da un scolaro di Rafaello, che in Napoli si tratteneva, che a mio giudizio credo sia Lionardo dettoil , il più bello, il più vago ed il pilI 98; R. Causa, in Catalogo della IV Mostra dei restauri, Napoli 1960, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] FilippoIV consigliere del Collaterale, nell'anno 1627 il C. fu insignito del Toson d'oro. Con il 4, 59; M. Schipa, La così detta rivoluz. di Masaniello(da mem. contemporanee ined 340; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e delcurioso della città ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re di Francia, FilippoIVilBello (salito al trono nel 1285), che lo invitò ad accompagnarlo a Melun per ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Il 24 e 25 novembre agì per conto della canonica di S. Agostino, dettail processo postumo avviato contro Bonifacio VIII da FilippoilBello risulta che il (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, dettoil Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] pittore, huomo di bello ingegno, et di Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.18: G. Mancini, Breve A. De Marchi, Bartolomeo Neroni dettoil «Riccio», in Da Sodoma a 8, p. 33; A. Cistellini, S. Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] ilbello scrivere, che rimasero sue caratteristiche per tutta la vita. Fin da giovanissimo il parassiti. Come detto, fu ª generazione, in Agricoltura pugliese, IV (1951), 9-12, pp. 1 Laboratorio di entomologia agraria «Filippo Silvestri» Portici, 1954, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] personale del F. presso la corte di Francia era avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 FilippoIVilBello lo definiva proprio "valletto". Successivamente fu nominato cavaliere e conseguì addirittura una dignità di corte, venendo insignito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] pagamento da parte di FilippoIVilBello in favore del pittore – che è qui menzionato per la prima volta con il soprannome di Bosch – terreni (la fragranza della fragola, come sottolineano molti detti dell’epoca, è di breve durata), ma anche ...
Leggi Tutto