ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] dei corsi d'acqua e si rialza verso E con un grande costone detto côte de France. Limi fertili lo ricoprono a N nel Valois e nella Laye e la Sainte-Chapelle. Sempre a Parigi FilippoIVilBello (1285-1314) rinnovò il palazzo de la Cité, Carlo V (1364 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] il senso dell'armonia accompagnato al culto del bello , che egli dettòil 12 dicembre di il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] della camera di detto cardinale, col qual FilippoilBello a Roma.
Per quanto probabilmente enfatico, teatrale e non certo benigno, il Castilla, I, Madrid 1897, p. 135; II, ibid. 1898, p. 480; IV, ibid. 1898, pp. 127, 318, 364, 493 s., 555, 558-561, ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] tanto da non essere coinvolti nelle persecuzioni che FilippoIVilBello mise in atto contro i prestatori lombardi tra gli , Roma 1764; Q. Sella - P. Vayra, Del Codice d’Asti detto de Malabayla. Memoria di Quintino Sella, Roma 1887, pp. CCXVI-CCLXII; ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone ).Le prime immagini del p. propriamente detto sembrano comparire nella seconda metà del sec come attestano il graduale del 1290, il Breviario di FilippoilBello e il Breviario di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Merisi dettoil Caravaggio. IV, a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, con la collaborazione di A. Dentamaro, Napoli-Firenze 2013, p. 178; C. Celano, Notitie del bello , pp. 209-214; V. Pacelli, Filippo Vitale nel secondo decennio del seicento al seguito ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] messo al riparo dalle trame di FilippoilBello e dei Colonna e non si salute lo indusse, il 27 di quel mese, a dettareil suo testamento mentre soggiornava Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ’universo nella morte di FilippoIVil grande re delle Spagne ..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli, Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere, Napoli 1688, pp. 57, 115, 487 s.; C. Celano, Notitie del bello ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, dettoil Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] figli - il biadaiolo Nicolò e Lorenzo, e Domenico e Filippo - furono accompagnate dalla pertinente aggettivazione: "bello e buono, buono, buonissimo 116; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] FilippoIV dell'11 sett. 1625, fu pagato il in detto carico molto honoratamente".
Divenuto da "povero cavaliere" - così, ancora, il Bucca LIV, Madrid 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac Agrippinae ...
Leggi Tutto