SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il filamento serico quanto più il distacco, o salto, di titolo dei suoi provini è piccolo.
Come si è già detto, il Giustiniano (Procopio, De bello gothico, IV, 17) inviò nel corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non detta l'Alberti, a conoscere il vero e, sulla base di precise conoscenze, a creare un'opera "bella in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] bella testa di Napoli, Hekler, 13 a).
La tendenza all'individualismo, che nel sec. IV si diffondeva per tutto il G. B. Gaulli dettoil Baciccio portò nel ritratto Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo di Champagne e di R. Nanteuil, ma ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] segg.; id., Gesammelte Schriften, II, Berlino, p. 155 segg.; IV, p. 92 segg.; id., Disegno del diritto pubblico romano (trad l'Impero è detto sacro (il termine sacrum imperium scrittori si strinse intorno a FilippoilBello, e sostenne con fiero ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Giovanni di Bartolo dettoil Rosso: il quale tuttavia nel nella cappella di Filippo Guantieri in S. parte imperiale: Enrico IV vi fece lunghi soggiorni il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] viene distrutta verso la fine del medesimo sec. IV, ma un'idea della sua antica importanza è Spetta al carolingio Carlo III, dettoil Semplice, l'arresto degl'invasori già III d'Inghilterra, nipote di FilippoilBello di Francia. Tale guerra ebbe ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] concilio di Montpellier del 1215; del IV concilio lateranense del 1215; del sinodo detta solo la loro pericolosità ai fini della vita della Chiesa (v. sopra); l'esser riuscita la monarchia francese (e l'atteggiamento di FilippoilBello durante il ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] Apollo (divinità medica), il convento di Montecassino e dettò la regola del suo ordine de Corbeil (sec. XIII), medico di FilippoilBello re di Francia, scrisse due poemi medici arte sanitaria, IV (1924), nn. 1-2, 3-4; P. Capparoni, Il "De quattuor ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] già nel 1307 FilippoilBello rivolgeva ai Templari Il Malleus maleficarum raccoglieva ed esponeva organicamente tutto quanto si era detto pregiudizi dei contadini della Romagna, in Arch. tradiz. popolari, IV (1886), pp. 47-49; G. Finamore, Tradiz. ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i con Massimiliano d'Austria nacque FilippoilBelloil quale nel 1482 divenne principale. Ancora oggi il regno dei Paesi Bassi spesso è detto Olanda: questo è, ...
Leggi Tutto