MEDICI, Cosimo de', dettoil Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] Borgogna; la casa de' Medici era detta dal Commynes "la plus grande maison que di Filippo Maria Visconti non era bello nell'alta persona, aveva ulivigno il colorito, grossi 1876); di A. Gelli, in Arch. stor. ital., IV (1882), p. 10, di K. D. Vernon, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] Besançon. L'epilogo fu che il conte Ornone IV finì col cedere la Franca Contea a FilippoilBello, re di Francia, suo genero il nome delle altre antiche regioni francesi, anche il nome della Franca Contea, creando in sua vece, come si è detto, il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dettoil Rosso (1087-1100), durante il cui regno si produssero scissioni profonde tra il era sorta la guerra con FilippoilBello che aveva attaccato i un matrimonio tra Elisabetta, figlia maggiore d'Edoardo IV ed Enrico Tudor, conte di Richmond, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a Filippo, il Ṛgveda, sono detti "libri di famiglia", perché a un'unica famiglia di poeti (ṛṣi "veggenti, profeti") vengono rispettivamente assegnati: il II ai Gṛtsamada, il III ai Viśvāmitra, ilIV ai Vāmadeva, il V agli Atri, il VI ai Bharadvāja, il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] disfatta di Crasso. Dopo la battaglia di Filippi, Orode era stato indotto da Labieno a da lui portato a termine.
Il successore di Cosroe, Ōhrmazd IVdetto Turkzāt, perché Cosroe lo aveva stabilito un permanente casus belli religioso, a rincalzare e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le lettere di Filippo II, Filippo III, FilippoIV, Granvelle, Margherita Per i viaggi e le esplorazioni v. le belle pubblicazioni della società Jan Huygen van Linschoten, L artista importante fu l'anonimo dettoil Maestro della Vergine tra le Vergini ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II di F. T. Meckel e G. E. Meckel è detto in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in parere si basavano i giudici. FilippoilBello parla, in un editto, dei ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dettoil Merope nelle Filippiche di Teopompo Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello Pseudo-Cipriano, è il fautor iniquitatis; per contrario nella Vita Heinrici IV imperatoris egli appare il rex pacificus, il rex iustus, il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Enrico IVil Delfinato. Tuttavia restava l'offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne assunse il governo il 23 novembre 1590. Cominciò quindi una delle più belle guerre di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a FilippoilBello in una tradizione", e ciò detto di contro a rilievi mossi nel d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più ...
Leggi Tutto