• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [331]
Storia [48]
Archeologia [78]
Arti visive [62]
Europa [34]
Biografie [29]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia antica [11]
Diritto [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Magnesia di Tessaglia

Enciclopedia on line

Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] nuovo in potere dei Macedoni, dopo la sconfitta di questo alle Termopili, i Magneti dovettero sottomettersi a Filippo V e sciogliere la lega. A seguito della battaglia di Pidna (168) subirono il dominio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – DIOCLEZIANO – DEMETRIADE

Parmenióne

Enciclopedia on line

Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di [...] porre il piede in Asia (336). Fu però sotto Alessandro Magno (che egli accompagnò alla conquista dell'Oriente) che P. dimostrò la sua grande abilità di generale, contribuendo in modo decisivo alle grandi vittorie dei Macedoni sui Persiani al Granico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – GAUGAMELA – PERSIANI – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenióne (2)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] occidente (Hdt., II, 33, 3); nel IV libro viene ribadito il legame tra Celti e sorgenti del Danubio, ma qui sono i Filippo II di Macedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno spudorato mentitore, Tracia, Macedonia, Thessalia et Bosnia" all'uopo armati ed equipaggiati era, infatti, pronto ad assumere il comando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregato), Valerio Lionello Puppi Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] viti raddoppiate per ogni verso piantata ... verziero di delizie..."), da Filippo Pigafetta (1606), cugino del C. e suo compagno di studi alla struttura della falange macedone e delle legione romana (Hale, 1977). Di fatto, il C. non sopravvalutava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] diventato evidente e gli stessi Greci, in cuor loro, sognavano la pace. Filippo II, re di Macedonia, (359-336 a.C.) dopo aver consolidato il proprio potere in patria espanse il suo dominio nei Balcani, verso la Calcidica e la Tracia minacciando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

Macedonia

Dizionario di Storia (2010)

Macedonia Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente. Età antica Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] la M. costituì, fino alla sconfitta definitiva a opera dei romani, il maggiore organismo politico. Roma conquistò la M. al termine delle guerre macedoniche. Nella prima (215-205) Filippo V, alleato di Annibale, combatté contro leghe e popoli greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – OMONIMA REPUBBLICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (2)
Mostra Tutti

Macedoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macedoni Emanuele Lelli Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] di un nuovo spettacolare palazzo reale. Gli ultimi sovrani macedoni e il sogno universale Nel 359 a.C. assume il potere Filippo II: sovrano dal carattere deciso, indebolisce il potere dell’aristocrazia militare e introduce un’importante riforma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA

Màrcio Filippo, Quinto

Enciclopedia on line

Eletto pretore per il 188 a. C., ebbe in sorte la Sicilia; console nel 186 a. C., si occupò, con il collega Spurio Postumio Albino, della repressione dei Baccanali. Inviato nel 172 in Grecia a capo di [...] già decisa, indusse astutamente il sovrano macedone a una nuova iniziativa diplomatica presso il senato, destinata solo a alcuni successi contro Perseo, ma l'anno seguente dovette consegnare il comando a Lucio Emilio Paolo. Con questo fu censore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPURIO POSTUMIO ALBINO – LUCIO EMILIO PAOLO – SICILIA – PRETORE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrcio Filippo, Quinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali