APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Alessandro la raffigurazione divinizzata del sovrano si affermò anche nel mondo classico (dopo che Filippo II di Macedonia aveva compiuto il passo decisivo facendo innalzare statue crisoelefantine sue e della sua famiglia nel Philippeion a Olimpia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] dovuti alle successive dominazioni dei Macedoni prima e dei Diadochi e e, successivamente, schieratasi con Filippo V contro i Romani, edificio viene distrutto e al di sopra di esso viene eretto il primo grande hekatompedon in onore di Apollo (35 x 8 ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] che proviene l'iscrizione con la lettera di Filippo V che tramanda il nome della città di Greia (Γρήια). Più 235 ss.; K. Romiopoulou, Some Pottery of the Early Iron Age from Western Macedonia, in BSA, LXVI, 1971, pp. 354 e 357; I. Touratsoglou, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] i brevi periodi 307-294 e 273-263 a.C. La guarnigione macedone al P. non ebbe solo un significato politico, perché l’importanza . Nel 200 a.C. subisce l’assalto distruttivo di Filippo, contro il quale però la flotta ateniese si era affiancata a Rodi; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] come ancora nel 182 a.C. alla corte macedone di Filippo V si ridesse della semplicità degli edifici e asiatiche conquistate – particolarmente perniciosi da questo punto di vista, secondo Plinio il Vecchio (Nat. hist. XXXIII, 148) e Livio (Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] 'espansione macedone in Tracia, Th. conservò probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. crudi, della fine del VII sec. a. C.
Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati incisa nel IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] da Alessandro e che nascerà di lì a qualche mese, Alessandro IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente di Filippo II. La tradizione macedone prevede che il nuovo sovrano abbia l’appoggio dell’aristocrazia più influente e l’approvazione dell’esercito ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] sec. a.C. quest'area si può considerare intermediaria tra Oriente e Occidente.
Il periodo di splendore dell'arte t. si colloca tra la fine del V e i con quanto si riscontra nelle emissioni di Filippo II di Macedonia, o anche in quelle dei satrapi di ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , quando tale minaccia si fa concreta con la salita al trono di Filippo, a lui si associa nella lotta contro Atene e ne riceve la per il complesso sistema di ventilazione.
I confronti con i contesti archeologici di analoghi stanziamenti macedoni e ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] ss.; Α. M. Prestianni Giallombardo, Il diadema di Vergina e l'iconografia di Filippo II, in Αρχαία Μακεδονία, IV, 21 ss.; Α. M. Prestianni Giallombardo, Kausia diadematophoros in Macedonia. Testimonianze misconosciute, in Messana, I, 1989, p. 1 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...