TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] . Restavano liberi da diretto dominio macedonico in specie i Triballi, contro cui fece una spedizione Filippo e un'altra Alessandro nel 335. In genere tutta la Tracia fu irrequieta durante il regno di Alessandro. Uno stratego della Tracia, Zopirione ...
Leggi Tutto
LICURGO
Piero Treves
. Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] Iperide per aver voluto manomettere i servi pur di combattere Filippo. Nel 324 al rescritto di Alessandro, che imponeva Il 307 il popolo, ritornato libero dopo dieci anni di dittatura macedone, votò un solenne atto di omaggio alla memoria di L.; il ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] nella comune ostilità alle ingerenze ateniesi. E così nei primi anni del regno di Filippo Olinto fu la più fedele alleata nella lotta contro Atene ed ebbe in dono dal Macedoneil territorio di Potidea strappato ad Atene (356). Ma l'amicizia con la ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] , figlio di Pelope e fratello di Troizen, sarebbe stato il nonno di quel Teseo che era considerato l'eroe nazionale ateniese anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla ...
Leggi Tutto
SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] Filippo nell'armamento del suo esercito (Diod., XVI, 3). L'adozione di essa si spiega col fatto che i fanti macedoni piedi, di cui si parla nell'Iliade, o se, piuttosto, il monarca macedone ne abbia preso l'idea dall'armamento dei Traci. Comunque è ...
Leggi Tutto
NEARCO (Νέαρχος, Nearchus)
Piero Treves
Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] Nel conflitto che schierò avversi Alessandro e Filippo, N. parteggiò per Alessandro e ne soffrì l'esilio. Richiamato alla corte, una figlia di Mentore e di Barsine, N. divenne il grande ammiraglio di Alessandro, che lo fece navarco della spedizione ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] Pella dove partecipò all'uccisione di Pausania, l'assassino di Filippo II. Sotto Alessandro è detto ἑταῖρος del re, e accorrere dove maggiore era il pericolo per l'impero), accrebbe il suo esercito attraversando la Macedonia per recarsi in Tessaglia ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
Piero Treves
Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] . P. avrebbe voluto vendicare su Filippo la vergognosa violenza patita alcuni anni avanti, verso il 344, per opera di Attalo, il re e l'uccise con una stoccata. Inseguito e raggiunto dalle altre guardie, fu processato e, conforme al diritto macedone, ...
Leggi Tutto
TASSILA (Ταξίλας, Taxiles o Taxila)
Piero Treves
Signore (rajah) dell'India, dominava un ampio territorio fra l'Indo e l'Idaspe. T. pare sia, più che un vero nome di persona, un titolo o un toponimo: [...] A questa politica T. inchinò fors'anche per ostilità contro il re Poro, il cui stato confinava col suo ad occidente. L'anno dopo parte di un governatore militare macedone; che fu, primamente, Filippo e, morto Filippo (325), Eudamo. Riconfermato nella ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le cui conseguenze si fecero sentire solo sul lungo periodo. Il cristianesimo, la cui presenza in Macedonia risale all'apostolato di Paolo che visitò Pella, Veroia e Filippi, rivestì un ruolo determinante nella storia della provincia come dimostrano ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...