Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] passò alla storia la prima battaglia ivi combattutasi, il 7 Metagitnione (i sett.) dell'anno 338 a. C., fra l'esercito di Filippo II di Macedonia e quello dei Greci collegati contro la Macedonia. Di essa possediamo solo una relazione, breve ma ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] soccorsa da Atene, mentre segna il primo decisivo e allarmante successo dell'espansione macedonica, pone termine definitivamente alla storia indipendente della penisola, le cui città, già quasi tutte passate a Filippo prima della catastrofe di Olinto ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] Atropate; sposò poi la figlia di Antipatro, Nicea. Che volesse sposare Cleopatra, figlia di Filippo, e stabilire per suo mezzo il proprio dominio in Macedonia, è notizia non a sufficienza testimoniata. Ebbe un fratello di nome Alceta, che dopo la ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] più alte ed incise, con qualche buon ancoraggio, come quello di Andro, il centro principale (2100 ab.). La superficie è di 405 kmq., e la nella battaglia sfortunata di Cheronea, contro Filippo di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] re. La formula ufficiale dell'alleanza fu quindi "Filippo re dei Macedoni ed i Greci". Cioè Filippo assumeva la posizione egemonica che avevano Sparta o Atene di fronte ai loro alleati. Il principio fondamentale era l'autonomia e la libertà delle ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] con gli opliti greci. La falange macedone, perfezionata specialmente da Filippo II, fu perciò congegnata per agire sezione dell'esercito. Nella battaglia, la falange costituiva il centro dello schieramento, e sebbene l'attacco decisivo fosse ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] di Rossane e del suo piccolo figlio Alessandro: le forze di C. furono vinte ed Euridice e il re Filippo uccisi (autunno 317). Tosto C. ritornò in Macedonia, dove costrinse Olimpia a capitolare in Pidna (primavera 316) e la fece condannare a morte dal ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] storia nel sec. IV; verso il 350 a. C. essa è conquistata dal focese Onomarco, riavendo poco dopo l'indipendenza. Ma di lì a pochi anni, bandita contro di essa dagli Anfizioni la guerra sacra, Filippo di Macedonia, cogliendola indifesa, la occupò nel ...
Leggi Tutto
Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] imprigionato suo padre, e da impensate origini balza nell'orbita di più note leggende Olimpia, sposa di Filippo di Macedonia e madre d'Alessandro. Il fortunato poema fu ridotto in prosa, nel Medioevo più tardo. Se n'ebbe pure una redazione prosastica ...
Leggi Tutto
Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] magistrato che aveva sotto di sé porti e arsenali, Filocle. Quando, come doveva attendersi, il governo macedone ne richiese l'estradizione, il popolo ateniese, attirato dalla prospettiva dei tesori, prese su proposta di Demostene, un partito medio ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...