LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] terracotta dovute all'intervento di Gian Galeazzo e Filippo Maria.A partire dal quarto-quinto decennio del .M. Giles, Cambridge 1982, I, pp. 16-17; C. Volpe, Illungo percorso del ''dipingere dolcissimo e tanto unito'', in Storia dell'arte italiana, V ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re Filippo II, marito di Maria, conclusasi con la perdita di Calais ( protetti e sindacalizzati) ai margini delle periferie urbane. Illungo sciopero dei minatori del 1984-85, con la sua ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Stati, quelli in particolare che hanno concluso illungo processo parallelo di accumulazione dei mezzi di Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di affrontare il deficit prodotto dal trasferimento di risorse dall’Ovest dava i risultati sperati. Illungo governo ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...]
La proposta che si concretizzò fu quella di Filippo Cordova – già responsabile dell’Ufficio di statistica del Egitto, che ancora adesso è ben lontano dall’aver concluso illungo processo di modernizzazione demo;grafica. Processo che invece doveva già ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 'epoca delle invasioni e della prima dominazione franca. Illungo periodo merovingio - iniziato con la vittoria riportata da a partire dalla duplice tomba dei langravi di Werd, i fratelli Filippo (m. 1332) e Ulrico (m. 1344), in Saint-Guillaume ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] , peraltro in regresso, è parlata nelle isole omonime e lungo la costa del Mare del Nord. Le città principali sono facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] Il capoluogo è Leeuwarden; il porto più importante è Harlingen.
Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo , furono in preda all’anarchia. Filippoil Buono e Carlo il Temerario di Borgogna tentarono invano di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] della C. sono situati o lungo le valli, come Sens, Troyes, Arcis-sur-Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come europea. Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con Filippoil Bello re di Francia (1284) ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] 1207 il vescovo si fece riconoscere, da Filippo di Svevia, signore della L., da allora feudo dell’Impero. Il territorio (arcivescovo di Riga), l’Ordine Teutonico e la Hansa. Illungo dominio teutonico, che durò sino al 1561, ridusse le popolazioni ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....