FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re Filippoil Bello, che li aveva interpellati 1321 a Treviso, nel 1324 a Montpellier.
Durante illungo generalato il F. continuò l'opera riformatrice dei suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] ed è notevole che potesse scriverli un uomo tutto ingenuamente pervaso del mito di Roma e della latinità.
Durante illungo soggiorno pisano il F. collaborò con V. De Vit al rifacimento del Totius Latinitatis lexicon di E. Forcellini (Prato 1858-1875 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] collaborare all'opera storica cui attendeva il confratello Filippo Riceputi.
Il forlivese F. Riceputi entrò nei gesuiti , erede del titolo metropolitano della Chiesa salonitana. Illungo intervallo rivela le difficoltà che ancora si presentavano ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ma un valore formativo importante lo ebbe illungo viaggio compiuto con il nonno materno Ciriaco Selvatico a Firenze, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e Filippo II, tra il 9 e 12 settembre 1557, insieme con i cardinali Carlo Carafa per eresia da parte dell’Inquisizione, Sforza, durante illungo conclave del 1559, fu a capo del partito ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] …).
Del 1768 è il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prove di disegno durante illungo soggiorno del padre a Roma. Lo stesso autore cita il Ritratto della contessina Mazzucchini ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] con le potenze a lui collegate. Nel 1210 accompagnò Ottone lungo un tratto della sua spedizione in Italia; è nuovamente attestato , Tommaso aveva avuto da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Umberto, che premorì al padre, e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] altri figli di Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il duca di 1958, II, p. 154) si rivelò troppo ottimistico. Durante illungo conclave si manifestò la ferma ostilità di Cosimo e di Carlo ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] , pare, l'Antonini. Vi ritornò nel settembre 1843 quando illungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece a Nantes, indiziato di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] poliedrica professionalità di Smeraldi.
Si può citare al riguardo illungo (cm 270 x 79) corso del torrente Parma da anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio di Filippo II di Spagna, e dal suo aggiornato gruppo d’ingegneri ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....