GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] . Già le polemiche che accompagnano la lotta tra Filippoil Bello e Bonifacio VIII mostrano lo spirito gallicano, la magistratura può costringere il prelato ad assolvere ad cautelam l'appellante. Questi i principali articoli del lungo elenco.
Oltre a ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] restaurato nel 590, quei due voti che poi mantennero per lungo tempo. Ma ben presto la libertà della quale godevano i Fere. L'indipendenza dalla Tessaglia venne nel 352, quando a Filippoil Macedone riuscì di abbattere la tirannia di Fere; ma questa ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] nelle isole dell'Oceano Indiano, nella Caienna, nella Florida, nelle Antille e nel Canada; sotto illungo generalato del fratello Filippo, si ebbero numerose fondazioni in Turchia, Algeria, Egitto, Cocincina, Madagascar, Indie Orientali e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
OCCLEVE, Thomas
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1368 o 1369, morto circa il 1450. Della sua vita si conosce ben poco: nel 1387, sembra, ottenne un impiego nel Privy Seal Office; [...] dell'O.; così in La Male Règle, poema meno lungo, in cui racconta le non straordinarie dissipazioni della sua gioventù originali latini, tra cui quello che Egidio Colonna scrisse per Filippoil Bello; i due racconti in versi Emperor Jereslaus' Wife e ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] Aribba, che nel 358 stipulò il matrimonio di lei con Filippoil Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l' di Cassandro. Fallita la resistenza sul campo, O. sostenne lungo assedio in Pidna, ma (primavera 316) dovette arrendersi, ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] nel 1299, e specialmente nel grande conflitto che sorse fra Filippoil Bello e Bonifacio VIII. Fu infatti uno dei mandatarî del del re, insolente e violenta. Ma F. non poté a lungo proseguire la sua azione: la rivolta dei Fiamminghi determinò un ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] marittimo, si stende per circa 3 km. lungo le acque limacciose della Charente, il secondo consta di tre bacini. Le sue industrie sec. XI. Nel 1307 fu annessa alla corona da Filippoil Bello, quindi passò alternativamente dai re di Francia a quelli ...
Leggi Tutto
LA RUE, Pierre de (detto anche Pierchon, Pierson, Pierrazon, Petrus Platensis)
Henry Prunières
Musicista, nato verso il 1450, morto a Courtrai il 20 novembre 1518. Quasi nulla sappiamo della sua vita. [...] des Prés. Verso il 1477 entrò a servizio dei duchi di Borgogna e fece parte della cappella di Filippoil Bello a Bruxelles. , delle quali una è ornata di superbe miniature a lungo attribuite al Dürer, che sono oggi conservate nelle biblioteche di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] anche da una promessa di matrimonio tra Beatrice, figlia di Filippo, e il nipote del papa, Lotario, che avrebbe avuto i beni i canoni, e Sancio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto dinanzi all'autorità della Chiesa. È vero ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] . Nel luglio 1848, insieme con Silvio Spaventa, Cesare Braico, Filippo Agresti e altri, fondò la "Grande Società dell'Unità italiana", non minore fu il suo contegno lungo i sette mesi (1° giugno 1850-1° febbraio 1851) nei quali il processo dell'"Unità ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....