GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] edizione del Decamerone del 1527, detta la Ventisettana, che per lungo tempo fu considerata come il prototipo di tutte le susseguenti edizioni.
Successore di Bernardo fu il figlio Filippoil Giovane (s'ignorano le date di nascita e di morte) che ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] il Temerario (7 dicembre 1472); pochi mesi dopo morì. Il suo lungo governo aveva rovinato la Gheldria. Il Temerario prese possesso del ducato; solo Nimega oppose lunga si venne a un armistizio. Nel 1503 Filippoil Bello, succeduto nei Paesi Bassi a ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] ampiezza d'intenti in Italia, contro il papato e i Comuni. E appunto durante illungo periodo del regno di Federico Barbarossa e ghibellini accentua di nuovo il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] il calcare cretacico superiore, spiega la presenza di sorgenti termali da lungo tempo sfruttate.
Il litorale che si sviluppa lungoil feudi. Così la Guascogna fu occupata nel 1294 da Filippoil Bello e fu restituita solo nel 1303. Nuove controversie ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] . il pretore romano M. Valerio Levino occupò tutta la città di Zante a eccezione dell'acropoli; riconsegnata l'isola a Filippo, fu il possesso fino al 1797. Illungo e innterrotto dominio di Venezia lasciò nell'isola impronte indelebili. Il dominio ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] lungo la Sambra a pié della terrazza collinosa che sulla riva destra in posizione dominante reġgeva una cittadella, , Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna, Filippoil Buono (v. paesi bassi).
La contea di Namur non ha avuto ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] vuoto lasciato dalle fortificazioni, i comuni suburbani s'estendono lungo le strade che irradiano da Lilla. Le case s resistenza opposta agl'imperiali nel 1792. Del palazzo costruito da Filippoil Buono nel sec. XV resta soltanto parte di un'ala. ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Grecia, quando nel 197 invase la Tessaglia per dare a Filippoil colpo decisivo. La battaglia avvenne nel giugno di quell'anno non aveva mai goduto lungo tutta la sua storia; né può farglisi colpa se egli non previde che il ricostituire in Grecia un ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] e forme.
Illungo soggiorno in Italia lo volse a un altro fare mentre egli diveniva il ritrattista prediletto dell dl Maria Antonietta, Windsor; I figli del re, Windsor e Torino; Filippo Warton, già a Pietroburgo, ora a Washington; I conti di Bristol ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia illungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] Pioverna, che ha corso assai più lungo. La doccia si restringe solo in corrispondenza alla lunga gola che è a monte di di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie e occupazioni da ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....