OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Paolo Uccello e di Filippo Lippi. Molti dei quadri furono donati da lord Ilchester. Ma il pregio principale del museo nel Tamigi, il quale forma illungo confine meridionale che divide l'Oxfordshire dal Berkshire.
Lungo questo confine il fiume riceve ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] le plus utile aux buveurs d'eaux", diceva nel Settecento Gian Filippo di Limburgo, parlando delle famose acque di Spa; a tale comuni sono i fanghi minerali, poltiglie argillose che per illungo soggiorno - una vera e propria macerazione - nelle acque ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] che andò sempre aumentando anche in Europa, sicché da Filippoil Bello in poi molti legislatori dovettero occuparsene nelle leggi essenza d'oriente. Quest'essenza si estrae con procedimento assai lungo dalle squame argentee di un pesce d'acqua dolce, ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , re d'Egitto, un oculista. L'oculista Aristobulo curò Filippoil Macedone colpito da una freccia in un occhio. Più tardi 'oftalmoscopio. V. anche occhiali.
Nutrizione dell'occhio. - Per lungo tempo dominò l'idea di Ippocrate e di Galeno di spiriti ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] i capitani segnati dalle armi nemiche, da Orazio Coclite a Filippoil Macedone, da Enrico Dandolo a Nelson. Ma invano si 12 luglio 1923, che accolse le giuste aspirazioni a lungo insoddisfatte dei mutilati di guerra. Da questa legge fondamentale, ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] IX, con Carlo Magno, si ha il primo accenno a un ripristino delle misure protettive per lungo tempo neglette: in tutte le città di Filippoil Bello, che aumentò notevolmente il numero dei militi. In caso d'incendio, coloro che componevano il guet ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] ) nell'arena inondata di acqua. A completare illungo programma non mancavano anche esercizî di mimi, saltatori (88), da Antonino Pio (147), da Settimio Severo (204), da Filippo, nel millennio della fondazione di Roma (248), e da Gallieno (262). ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] sono tutti artificiali e di pochi metri e sono dighe e argini lungoil mare, i fiumi e i canali, attorno alle campagne prosciugate, a difendere la terra contro il nemico sempre più possente, il mare. Nel sec. XV Filippoil Buono di Borgogna volle far ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] XVI dando vita infine al moderno sistema di misura.
Illungo spazio di tempo occupato dallo svolgersi del mensuralismo può era, però, già noto anche prima dei tempi di Filippo di Vitry, durò sino verso il sec. XV quando, per ragioni di comodità, le ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il territorio. Il castello diede origine alla città di Dordrecht. Il vescovo d'Utrecht, l'arcivescovo di Colonia, le città commerciali lungoil di Maria con Massimiliano d'Austria nacque Filippoil Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....