GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] classica, eccetto che in Tessaglia. Solo al tempo di Filippoil Macedone la cavalleria torna ad avere una funzione essenziale e non c'è dubbio che il grande conflitto avrebbe avuto un diverso epilogo evitando illungo logorio della guerra di trincea. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medici italiani, dei quali qui sarebbe troppo lungo citare i nomi, hanno studiato singoli capitoli della Francia esistevano chirurghi giurati sul cui parere si basavano i giudici. Filippoil Bello parla, in un editto, dei suoi chirurgiens bien aimés ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1420-30 settembre 1479; e così pure, di Maria moglie di Filippo Maria Visconti, erroneamente fu un tempo creduto che fosse morta nel 1458 temporaneamente cambiar di padrone.
Illungo periodo che prende il nome da Amedeo VI, il Conte Verde, si chiude ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ricostruibile oggi. Sta di fatto che l'11 ottobre il principe Filippo d'Assia trasmetteva a Roma un progetto di ritorno di un'alleanza immediata con Mosca. Aveva così inizio illungo ed infruttuoso negoziato anglo-franco-sovietico nel quale solo la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] forma cilindrica, di notevole lunghezza (figura 7). Il cilindro, tagliato per illungo, aperto, dopo nuovo riscaldamento, e disteso sopra importanti progressi tecnici. Nel 1330 Filippo Cacquerai aveva ideato il metodo di produzione delle lastre detto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il W. Sōreq, anch'esso perenne nel corso inferiore, il Nahr Sukreir e il W. al-Ḥesī, entrambi temporanei; va rilevato finalmente illungo W. Ghazzah, che ha il fondò l'altra chiamata Archelaide. Il tetrarca Filippo, che governava nella Gaulanitide, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] vita dolorosa, e le linee amare della bocca esprimono illungo travaglio di passioni ormai spente.
Nel sec. IV In Francia, l'influenza del Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo di Champagne e di R. Nanteuil, ma è subito ricondotta nei modi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] con la bellissima serie di arcate verdi a perdita di vista e illungo spazio di cielo, tagliato di sghembo; dei "chioschi di verde", con viva accentuazione del gusto per il pittoresco, l'arcadico e il boschereccio.
Filippo Juvara (1676-1736) rivela ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pone alla testa del culto, ma la sua autorità oltrepassa di gran lunga i limiti di questa carica. Infatti egli fu in pari tempo membro una vigorosa schiera di scrittori si strinse intorno a Filippoil Bello, e sostenne con fiero impeto polemico le ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] poco loro alleati. Larissa aveva già una volta invocato l'aiuto di Filippo di Macedonia nel 358; lo tornò a invocare nel 354, e fu successe il figlio Ivan Uroš sotto il quale, nel 1393, la Tessaglia fu conquistata dai Turchi. Sotto illungo dominio ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....