NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di Filippoil Bello di Francia. Tale guerra ebbe in parte come Rouen, la Trinité di Falaise, Notre-Dame d'Alençon.
Tutta la lunga storia dell'architettura normanna dal sec. IX al XV è riassunta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ., brij, medio ol. bri, cfr. ant. alto ted. brîo, brî, ted. Brei.
3. I dittonghi lunghi: aai (〈 â + i); oei (〈 ô + i); ooi (〈〈 au + i); p. es., maaien, I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippoil Buono e Carlo il Temerario) e dei loro successori - ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] (le generazioni umane erano per gli Egiziani di gran lunga più numerose che per i Greci), viene di rincalzo histoire franåaise (1841-44) aveva denunciato nel regime di Luigi Filippoil governo della borghesia corrotta dall'amore del lucro, nella sua ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] gli angeli e i cherubini sparsi nel fondo (motivo che dura a lungo nei ricami inglesi) eseguiti a parte e applicati sul velluto e sul raso importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippoil Buono ordina i ricami squisiti, di punto velato e ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] pratica). L'accusato poteva far andare in lungoil procedimento producendo testimoni a discarico, rifiutando i giudici monarchia francese (e l'atteggiamento di Filippoil Bello durante il processo dei Templari lo lasciava chiaramente intendere ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Paolo IV, e dei loro complici (7 giugno 1560), illungo processo contro di loro innanzi a giudici appassionati, per delitti politici ritardo quella degli Svizzeri; ma dovette contentarsi che Filippo II di Spagna accettasse i decreti con la riserva ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] da un'erosione più recente, le quali hanno forma di lunghi corridoi col tratto pianeggiante convesso, e sono colmate da uno riscattate a Filippoil Buono nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi di Carlo il Temerario, figlio di Filippo, furono ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] contro Besançon. L'epilogo fu che il conte Ornone IV finì col cedere la Franca Contea a Filippoil Bello, re di Francia, suo genero invasero la Franca Contea. Besançon e Dole caddero, dopo non lungo assedio, a cui presenziò lo stesso Luigi XIV; e, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] -penisola e quindi con la classificazione abituale europea. Illungo periodo in cui l'evoluzione del Deccan si è istituì sul corso medio dell'Indo due satrapie, affidate l'una a Filippo, l'altra a Pitone. Accanto a essi vi erano due regni tributarî ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di vendicare la disfatta di Crasso. Dopo la battaglia di Filippi, Orode era stato indotto da Labieno a inviare una spedizione 908/1378-1502). Nell'874/1469 Uzun Ḥasan (Ḥasan illungo), capo degli Āq-Qoyūnlī, soppiantava definitivamente i "Neri" ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....