Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante illungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il pirata Francis Drake veniva accolto con tutti gli onori.
A far . Elisabetta esitò a lungo prima di condannarla, ma dopo l'ennesima congiura la mandò al patibolo (1587). Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da Filippoil Bello il pontificato, promettendo in cambio larghe concessioni, fra cui l'uso più alti exempla di nequizia sacerdotale tratto dal lungo racconto dei Maccabei, dal quale, a mo' ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] della C. sono situati o lungo le valli, come Sens, Troyes, Arcis-sur-Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come europea. Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con Filippoil Bello re di Francia (1284) ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] , peraltro in regresso, è parlata nelle isole omonime e lungo la costa del Mare del Nord. Le città principali sono facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] Il capoluogo è Leeuwarden; il porto più importante è Harlingen.
Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo , furono in preda all’anarchia. Filippoil Buono e Carlo il Temerario di Borgogna tentarono invano di ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] 1207 il vescovo si fece riconoscere, da Filippo di Svevia, signore della L., da allora feudo dell’Impero. Il territorio (arcivescovo di Riga), l’Ordine Teutonico e la Hansa. Illungo dominio teutonico, che durò sino al 1561, ridusse le popolazioni ...
Leggi Tutto
Cronista borgognone (Abbeville 1395 circa - Bruges 1468). Signore di Saint-Rémy, partecipò alla battaglia d'Azincourt (1415). Fu quindi a lungo al servizio del duca Filippoil Buono; compose verso la fine [...] della sua vita una cronaca degli anni 1407-35, in parte (1411-22) sulla falsariga di quella di E. Monstrelet, ma interessante perché narrata dal punto di vista degli interessi dei duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in freno i mercenarî stranieri di cui Giovanni si era servito.
Illungo regno (1216-1272) d'Enrico III d'Inghilterra (v.) segna Baliol. Ma nel frattempo era sorta la guerra con Filippoil Bello che aveva attaccato i possedimenti inglesi in Guascogna. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storico (la ''storia immobile'' di E. Le Roy Ladurie; il ''lungo periodo'' di F. Braudel). La crisi dello storicismo ha, 11°-14°), il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippoil Bello. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] che l'ostruzionismo può esplicarsi con i molti e lunghi discorsi, con i numerosi emendamenti e con l'infinità 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippoil Bello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali; ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....