VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] dimostra illungo prosieguo della sua carriera accademica a Firenze.
Dopo il 1421 le vicende della vita professionale portarono di nuovo il , alternandolo a frequenti incarichi come consigliere di Filippo Maria Visconti. Del resto neppure per questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] Spagna rigida e ortodossa nel difendere gli ideali cattolici nasce e si radica proprio sotto il suo regno.
Per la formazione di Filippo II è determinante illungo viaggio europeo, cominciato a soli vent’anni e concluso nel 1559.
L’Europa che conosce ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Riche, assieme al fratello Filippo, il futuro Senzaterra, di poco più giovane di lei. Il destino matrimoniale di C. gli anni: pare che la confinasse per periodi sempre più lunghi nel Delfinato, probabilmente con lo scopo di sottrarre alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] lungo periodo di interregno (1254-1273), caratterizzato da anarchia causata da un’accesa lotta per il trono. L’ultimo esponente degli Hohenstaufen è il intrusioni e alle candidature esterne alla Germania. Filippoil Bello, agli inizi del Trecento, per ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] per far sì che sposasse una delle figlie di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re lunga serie di festeggiamenti culminati a Firenze a fine mese, che ebbero una chiara valenza politica e vennero usati per aumentare il ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] , che si facevano sentire non solo in Ungheria, lungoil Danubio, ma proprio nel Mediterraneo, divenuto a causa terre spagnole, a favore del figlio Filippo II. Trasferitosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo de Yuste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] il ruolo politico. Lo testimonia quanto si verifica tra il 1301 e il 1382, quando, come conseguenza della debolezza dei conti di Fiandra, il re di Francia Filippoillungoil Regno di Arles, fino a quando nel 1347 non viene annesso all’impero. Il ...
Leggi Tutto
Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de
Remo Ceserani
, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] passo dantesco; e nel terzo capitolo parla abbastanza a lungo della figura di Dante. Egli ampliò poi questi accenni in proprio alla Staël, e si riferisce al duro giudizio dantesco su Filippoil Bello: Pg VII 109-110). Una delle parti più originali ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Luigi Blasucci
Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. [...] [1927], " Commenti danteschi " [1926], " Il Dante del Del Lungo " [1926]); Michele Barbi e la nuova filologia dantesca e il tentativo di interpretazione gentiliana "); La letteratura " comico-realistica " nella Toscana del '200 (Rustico di Filippo, D. ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] il possesso dei Paesi Bassi, e le nozze tra il figlio Filippoil Bello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regno di Spagna. Morto Massimiliano, il del nipote Francesco Giuseppe I, sotto il cui lungo regno (1848-1916) la dinastia esaurì ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....