Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] , nel 1328, quando morì Carlo 'v, si dovette ricorrere a un suo cugino, Filippo (VI) di Valois, figlio di un fratello di Filippo IV.
Dal principio alla fine, illungo brano sui C. è una " terribile sentenza contro i delitti della casa di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama illungo cammino che, nel corso del Rinascimento, porterà le arti figurative a essere annoverate fra le arti liberali, con conseguente elevazione sociale dell’artista. Il primo passo a Firenze: Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] il Baltico il “commercio madre” su cui fonda la sua prosperità e il suo primato marittimo.
Illungo sviluppo costiero tra Gibilterra e il spazio-temporali, gli imperi di Carlo V e di Filippo II hanno dimensioni pluriennali, nel senso che uno scambio ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] quali pervenne nella seconda metà del 10° secolo. Illungo predominio esercitato da questa famiglia, gli orientamenti della torri nella zona dello Châtel per volere del re Filippo IV il Bello (1285-1314), parzialmente ricostruita durante la guerra ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] altri figli di Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il duca di 1958, II, p. 154) si rivelò troppo ottimistico. Durante illungo conclave si manifestò la ferma ostilità di Cosimo e di Carlo ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] , pare, l'Antonini. Vi ritornò nel settembre 1843 quando illungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece a Nantes, indiziato di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] poliedrica professionalità di Smeraldi.
Si può citare al riguardo illungo (cm 270 x 79) corso del torrente Parma da anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio di Filippo II di Spagna, e dal suo aggiornato gruppo d’ingegneri ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] voluto sottoscrivere l'appello al concilio predisposto da Filippoil Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare che gli è stato anche attribuito.
Dopo essersi trattenuto a lungo ad Avignone, prese parte al concilio di Vienne e fu tra ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] diocesi francese il 14 febbraio 1535 e quindi rettore del Contado Venassino nel 1541. Illungo periodo trascorso di Cicerone» (pp. 12 s.); la difesa del volgare affidata a Filippo Valentini, cognato di Iacopo Sadoleto, mise fine a tale dibattito, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] dimostrato pubblicamente il metodo da lui ideato per restituire su un piano bidimensionale “diminuzioni ed accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso” (Antonio di Tuccio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....