FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] ed è notevole che potesse scriverli un uomo tutto ingenuamente pervaso del mito di Roma e della latinità.
Durante illungo soggiorno pisano il F. collaborò con V. De Vit al rifacimento del Totius Latinitatis lexicon di E. Forcellini (Prato 1858-1875 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Francia, che assume il nome di Clemente V. Il 14 novembre 1305 egli si fa incoronare a Lione alla presenza di Filippoil Bello e rimane in da dove parte il 13 settembre 1376 per affrontare illungo viaggio verso Roma, dove entrerà il 17 gennaio 1377, ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] collaborare all'opera storica cui attendeva il confratello Filippo Riceputi.
Il forlivese F. Riceputi entrò nei gesuiti , erede del titolo metropolitano della Chiesa salonitana. Illungo intervallo rivela le difficoltà che ancora si presentavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] il 18 agosto 1840, mentre nel 1842 si inaugura la Padova-Mestre (28 km), che arriverà sino a Venezia, attraverso illungo ponte crisi permane negli ultimi due anni del governo di Luigi Filippo d’Orléans.
Nei suoi taccuini di giornalista, Émile Zola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] del Tempio viene messo sotto processo dal re di Francia Filippoil Bello e poi sciolto nel 1312, mentre gli altri riescono stabiliscono il nuovo quartier generale d’Oriente a Cipro, isola dove la presenza templare esiste già da lungo tempo e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e Filippo II, tra il 9 e 12 settembre 1557, insieme con i cardinali Carlo Carafa per eresia da parte dell’Inquisizione, Sforza, durante illungo conclave del 1559, fu a capo del partito ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] …).
Del 1768 è il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prove di disegno durante illungo soggiorno del padre a Roma. Lo stesso autore cita il Ritratto della contessina Mazzucchini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] le truppe del re Carlo VI s’impadroniscono dopo un lungo assedio di Arras, nella zona del Passo di Calais la conferenza.
L’accordo tra Carlo VII e Filippoil Buono è ratificato ad Arras il 21 settembre, dopo l’assunzione di responsabilità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] Isabella, figlia di Filippo, e a suo marito Alberto d’Austria mentre le Province Unite si avviano verso il “loro” secolo d’oro.
Illungo conflitto ha, tuttavia, cambiato profondamente il Paese; la tassonomia economica suggerisce il declino di Anversa ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] di Sicilia, C. fu allora incaricato da Filippoil Bello di provvedere alle operazioni militari contro i di C. alla corte di Francia. Per C. a Firenze si veda I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri in Firenze. Pagine di storia fiorentina per la vita di ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....