CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , C. fu con la corte a Montefiascone, durante illungo soggiorno di quest'ultima in quella cittadina. Successivamente si Innocenzo III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo di Svevia. Si può presumere che egli, come molti altri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] fecero tappa alla corte di Filippoil Bello perché interponesse i suoi buoni uffici presso il papa: questi, che in Venezia il 24 genn. 1339. La Repubblica ottenne il ripristino della libertà di navigazione lungoil Po con l'abolizione dei dazi, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Luis de Haro di salvaguardare l’integrità della Monarchia. Illungo conflitto con la Francia viene chiuso nel 1659 con la i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di Filippo IV, viene data in sposa al re di Francia, Luigi XIV, in ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] Italia, in Le élites politiche, Bari 1961, pp. 54-58; R. Zangrandi, Illungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, p. 388; N. Bobbio, Introduzione a F. Burzio, Il demiurgo, Torino 1965, pp. 5-16; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] trovare rifugio prontamente in zone sicure. Ragion per cui nel 1559, Filippo II decide di attaccare l’isola di Jerba, con l’intenzione Termina così quello che Braudel definisce “illungo Cinquecento”. Il Mediterraneo esce dalla grande storia e cessa ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungoil fiume, dove era stata adottata una cortina in esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di Filippoil Bello, comportò una ristrutturazione della cinta interna che ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] difficoltà nel momento in cui si trovò costretto, per la congiuntura aperta dal conflitto tra Carlo I e il "lungo Parlamento" e sfociata nella dittatura cromwelliana, a realizzare prontamente i suoi crediti. Alla stagnazione determinata dalla guerra ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re Filippoil Bello, che li aveva interpellati 1321 a Treviso, nel 1324 a Montpellier.
Durante illungo generalato il F. continuò l'opera riformatrice dei suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] sopiti sogni ghibellini: e al figlio Filippo – il Bello nonostante il labbro pendulo, altro tratto distintivo della casata Consiglio aulico di guerra” (Hofkriegsrat) producono nel lungo periodo effetti benefici sulla compattezza e l’efficacia dello ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] a Roma alla corte di Oliviero Carafa, iniziò per lui illungo servizio nella cancelleria pontificia, come breviator e segretario dei papi ultimo quindicennio della sua vita, quando dibatté con Filippo Melantone e Giovanni Calvino e fu chiamato nel ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....