EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Roma 1910, pp. 305-359).
Fu durante illungo soggiorno napoletano - il quale lo vide, peraltro, assumere nell'ambito edizione italiana di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II (Torino 1952) F. Braudel, che aveva frequentato l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] pasti vengono direttamente serviti negli appartamenti privati. Durante illungo regno di Luigi XV, nella reggia di e dei gusti dei clienti.
Le prime decorazioni
Nel 1716 Filippo d’Orléans affida a Gilles-Marie Oppenordt la sistemazione del Palais ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] e da un fregio continuo, alto 1,16 metri e lungo 5,56 metri, dipinto con una scena figurata di straordinario interesse Filippo, il concetto della continuità dinastica e della legittimità della propria successione. Il protagonista della scena è il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Tolomeo Gallio Trivulzio, Gian Rinaldo Carli e Paolo Frisi.
Ad arricchire, definitivamente, l’esperienza di Niccolini fu, però, illungo soggiorno all’estero avviato sul finire del 1745 e concluso agli inizi del 1750.
Presente a Vienna nel febbraio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] non spargeva l’arena con la zampa, [50] che agitava le lunghe orecchie e che, rivoltando la schiena nella polvere, la pelle mal più importanti vanno certamente annoverati Pietro di Blois, Filippoil Cancelliere, Ugo Primate e l’Archipoeta.
L’epica ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] romano, dotato di trentatré torri e quattro porte disposte lungo la cinta (perimetro m. 1200), che svolse una funzione una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che Filippoil Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] proseguirono poi per Ormuz, donde si imbarcarono per illungo viaggio che di tappa in tappa, su imbarcazioni Archipel, I, Amsterdam 1875, p. 2; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma 1875, ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Italia.
Nel 1104 Tancredi fu dunque richiamato ad Antiochia. Illungo viaggio di Boemondo in Francia e in Italia ebbe conseguenze importanti per lui: il cugino infatti non solo sposò Costanza figlia di Filippo I re di Francia, ma concordò anche ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...]
Nel 1600, il vicerè conte di Lemos, in vista di un viaggio di Filippo III a Napoli, ritenendo insufficiente il palazzo reale esistente, .
Per animare illungo fronte rettilineo, a lievi risalti nelle doppie campate estreme, il C. prevedeva un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] il D. e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo ilil Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pannello inferiore sono stati assegnati al D. (per illungo elenco ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....