SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] la storia antica, la chimica. Rivelò talento nella meccanica. Illungo soggiorno ne formò quindi la cultura e gli interessi, ma 105): e nel 1564 e 1565 a un nuovo tentativo di Filippo II, «ci si opposero vigorosamente i Napoletani, e congregatesi le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] di Cristo e di alcuni membri di casa Colonna commissionata da Filippo I Colonna, questa volta direttamente al Berrettini, per la cappella ai suoi anni giovanili. Prima di affrontare illungo periodo fiorentino del Berrettini, durato ben sei anni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...]
Poco si conosce dell’itinerario compiuto da Galeazzo durante illungo esilio dalla città ambrosiana. Giovio riferisce di un periodo insieme al fratello Marco, l’avanzata di Filippo di Valois. Il vicario di Roberto d’Angiò fu probabilmente corrotto ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] città sarebbe divenuta «effeminata, e preda de’ suoi vicini». Illungo regno di Numa, già sospetto per ciò e per aver esiliato successione caratteristici di un regno. Ben al di là di Filippo e Alessandro, una Repubblica come Roma ebbe modo di eleggere ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] prefazione del C. stesso. Il secondo volume uscì nel 1877. Durante la sua lunga permanenza a Napoli il C. ordinò, insieme con di Montecassino e presso la biblioteca dell'oratorio di S. Filippo, il C. compose i suoi primi lavori storici: Storia di s ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] mecenati a partire da Cosimo il Vecchio con Filippo Brunelleschi e Lorenzo il Magnifico con Michelangelo Buonarroti. cappella di S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui illungo testo è accompagnato da otto incisioni: le due relative al corpo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] ci sono pervenuti riguarda la progettazione di opere pittoriche. Illungo percorso che dall’abbozzo conduce fino al cartone è infatti naturalistici di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele I di Savoia. Altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] Ginevra soltanto nel 1834 per poi rivedersi nel 1843, e illungo intervallo sarà colmato da un vorticoso scambio di lettere.
In della Commedia umana è la Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo d’Orléans, ossia gli anni che vanno dal 1815 al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] lungo e lealmente servito la Chiesa e che era schierata a fianco di Bonifacio nel suo scontro con i Colonna. Così, il papale arrivasse rapidamente a una conciliazione con la Francia di Filippoil Bello. Nel corso del conclave che si riunì a Perugia ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] presente in capitolo, come uno degli otto canonici-preti.
Illungo silenzio documentario successivo al luglio del 1236 corrisponde a al termine del quale il nuovo vescovo di Massa Marittima, Filippo, gli fece atto di obbedienza. Il 12 aprile 1274 l’ ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....