MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ancora di riconciliarsi con il papa, ma nel 1284 dovette sostenere illungo assedio dell’esercito papale , divenne rappresentativo dell’intero Medioevo, venendo definito da Filippo Ugolini «il primo guerriero italiano del suo secolo» (1859, I ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] amatori di questo reame» praticando con grande successo e a lungo la mercatura, «e fatto qui di grandi mercatantie e dato Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippoil Buono non si rivolse al sire de Luques per riaverli ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] familiari, o ricrea in personaggi emblematici come quello di Filippo Diacono, padre di Rinaldo, protagonista dell'Età breve e pubblicata nel 1953), cui toccò il Premio de La Stampa. Illungo racconto che apre e dà il titolo alla raccolta suddetta è ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] loro non esitavano ad avvelenare il marito per il minimo torto che subivano.
Illungo soggiorno gli aveva insegnato Venezia 1818, II, pp. 252-58; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] artistica e culturale della città, del tutto spenta dopo illungo assedio del 1530, di accattivarsi le simpatie del popolo stesso Carlo V nelle sue Istruzioni dirette al figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze", ebbe a scrivere, "si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] nel contado. Scarse sono per il resto le notizie riguardanti l’infanzia e illungo periodo dell’esilio, trascorso da Petrucci ’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, seguito meno di due ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] parere poi accolto. Nel novembre, molto probabilmente, tenne illungo e articolato discorso sulla legittimità della lotta al tiranno che di Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’altra del 3 settembre 1645 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] A questi se ne può accostare un altro raffigurante S. Filippo Neri che contempla l'eucarestia (Roma, Gabinetto nazionale delle (Marinelli, 1979, pp. 150-51, figg. 61, 62). Illungo soggiorno del D. a Verona influì in modo rilevante sulla cultura ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Romae visuntur collecta, edita da Zanetti e Tosi e dedicata a Filippo II. Le tavole illustrative erano di G. Muziano da cui, enfaticamente vissute come una "subterranea civitas". Illungo lavoro di rilevazione e trascrizione delle iscrizioni e ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] chiaro riferimento a Napoli, in via Tribunali, nel palazzo di Filippo d'Angiò (databile alla fine del sec. 13°), principe di scansione degli spazi per le trasformazioni subìte e per illungo degrado, presenta una serie di elementi riferibili a una ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....