Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] alle quali si congiunge il nuovo palazzo costruito dall'architetto Filippo Martinucci, che da lui prende il nome. Dalla parte di trasformazioni e di sventramenti della città. Durante illungo periodo di sviluppo edilizio e urbanistico che continua nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] FilippoIl illumina, d'altro canto, il suo diverso comportamento al momento delle trattative con Enrico II, quando il 253). Ma al di là del sincero affetto con cui verrà a lungo ricordato da chi lo aveva servito, è la composizione stessa della sua ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per rendere più vivace e meno austero il clima della capitale dopo illungo regno del padre che aveva bandito ogni 1744), per cui gli fu riconosciuto soltanto il diritto a succedere dopo la linea di Filippo di Borbone, figlio dell'ultima Farnese. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] del ducato il papa Clemente V, il re di Napoli, Roberto d'Angiò, e il re di Francia Filippoil Bello. Ne Longnon, Paris 1911, ad Indicem;D. Velluti, Lacronaca domestica, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, pp. 19, 38, 70, 142, 161, 169, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] 'Italia settentrionale: a Milano riusciva a far breccia nel cuore di Filippo Maria Visconti che donava a lui, per l'Osservanza, la cappella pensassimo ad un'eloquenza istintiva, dimenticheremmo tutto illungo e faticoso lavorio di preparazione, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] reciproca fra le diverse parti del paese.
Straniero: illungo cammino d’una parola
L’Italia appena unita italiani all’estero sarà per lungo tempo più visibile all’estero che in patria. Nella Madrid di Filippo II, come ricorda Matteo Sanfilippo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] .
Certamente meraviglia come, tornato in patria dopo illungo esilio, qualche giorno dopo ne sia già fuori , Le Signorie, Milano 1950, passim; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente priorato, aveva donato un'altra reliquia, un dito di s. Filippo, da interessamento del papa negli affari delle due città; ricorda illungo soggiorno di cento giorni presso la Curia romana, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , nonno del G., fu "consigliere ascoltato ed intimo collaboratore di Filippo II" (Iudica, 1993, p. 33), dal quale nel maggio , che sembrano interrompere "come una parentesi ascetica illungo intervallo di silenzio apparente tra i madrigali pubblicati ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippoil Bello. Aveva ricevuto da Bonifacio VIII le indulgenze fu subito occupata la parte più meridionale della Calabria, che più a lungo, e fino a non molti anni prima, era stata siciliana, con ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....