FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] contro i pirati turchi e barbareschi.Lungi dal migliorare la posizione del Granducato nell'Europa mediterranea, la conciliazione di Enrico IV con la Chiesa ed il successivo avvio (1596) di trattative di pace con Filippo II (seguite per conto di F ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] molto marcato, con inversione della sequenza determinato + determinante (di Filippoil figlio), posposizione del soggetto pronominale nelle interrogative (per quanto di lunga e ampia consuetudine), la proclisi del pronome nel cosiddetto imperativo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] alla sua unità e immortalità le idee rimangono a lungo vaghe.
La Bibbia presenta l'uomo composto di tre quanto oggi si conosca - immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippoil Bello, della fine del sec. 13° (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Bethsaida (Giovanni 1, 44) donde veniva anche l'altro discepolo Filippo, ma la sua casa sembra essere stata a Cafarnao, sulla riva che riempirà il vuoto lasciato da Giuda Iscariota il quale si era impiccato (1, 15). Illungo discorso indirizzato ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dopo aveva inizio illungo durissimo blocco di Venezia, finito solo con l’ingresso degli austriaci in città, il 19 aprile 1814. del palazzo realizzati nel 1913, sotto la presidenza di Filippo Nani Mocenigo e a spese del Ministero per la Pubblica ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] iniziative che porta i cineasti italiani a percorrere per illungo la penisola, attraversando nei due sensi la frontiera Napoli milionaria, 1950, di Eduardo De Filippo; Cielo sulla palude, 1949, di Augusto Genina; Sotto il sole di Roma, 1948, e Due ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di cambiare i suoi parametri di giudizio. La lunga maturità portò nuove conoscenze e frequentazioni sociali impegnative dei contrasti tra federalisti repubblicani e unitari filo-piemontesi. Filippo, il solo figlio che abitasse con lui (Parenti, 1973, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...]
F. si mantenne in stretto contatto epistolare col padre, durante illungo viaggio in Italia, Francia e Spagna, lo informò di tutti gli , fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] illungo servizio nella Curia papale. Tuttavia il fatto determinante, in questo momento della sua biografia, fu un altro: il viaggio, attraverso Verona, il serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento illungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] veneziani che prendevano parte allo schieramento guidato da Filippo Grimani:
Ecco un fenomeno caratteristico della nostra città generazioni dei Musatti(12). Più tardi, il nipote Cesare avrebbe riflettuto a lungo sulla propria identità di ebreo «misto ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....