TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] neutralizzare, nella mutata situazione politica, il contenuto del lungo epitaffio inciso sui cartigli, prodigo di cariatide (Gaglione, 1997). In quest'opera, come negli scomposti sepolcri di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] con definizioni spesso non banali o di convenienza. Così Filippo Villani, nel De origine civitatis Florentiae (1400 ca 1300, MKIF 27, 1983, pp. 171-192; C. Volpe, Illungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] con le potenze a lui collegate. Nel 1210 accompagnò Ottone lungo un tratto della sua spedizione in Italia; è nuovamente attestato , Tommaso aveva avuto da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Umberto, che premorì al padre, e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Stati, confermati con il matrimonio tra una principessa hittita (o forse due) e Ramesse II. Illungo regno di questo rendersi indipendente dall'impero macedone, nominalmente governato dal re Filippo Arrideo ma di fatto gestito da Perdicca. In seguito ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] investivano in prestiti commerciali mentre i buoni erano scelti per illungo termine.
d) I procuratori e la colleganza locale
Nel 26.
46. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: II, p. 613.
47. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] primo Trecento ancora non si fosse portato a termine illungo processo che avrebbe riservato tutte le cariche ai membri , consigliere a Corone nel 1272; i Donzorzi, scomparsi con Filippo, visdomino al fondaco dei Tedeschi nel 1312; i Doro (Dauro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] parecchio inferiore al reddito che ne ricavava, e dopo lunghe trattative, iniziate nel marzo '78, non senza l' Pazzini, il primo volume comprendente ilFilippo, il Polinice, l'Antigone e la Virginia; a cui seguirà nell'ottobre il secondo volume ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'ippodromo, che rimase in uso per un lungo periodo, tra il III e il VI sec. d.C.
Lungoil cardo si ergevano edifici adibiti a varie funzioni (poco dopo l'annessione) l'imperatore Filippo, detto appunto "l'Arabo", il quale nel 244 vi fonda la città ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , finì per scomparire pressoché totalmente durante illungo periodo dei regni merovingi e carolingi. un donjon cilindrico di Břeclav, ispirato alle forme dell'architettura dei tempi di Filippo Augusto, all'inizio del sec. 13°, mentre Usov è l'unico ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] sole sedici unità (15). Mancano dati per illungo periodo 1504-1560, un periodo che oltre ai tempo della guerra di Cipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss.; e J.-C. Hocquet ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....