MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] noi ritroviamo: degl'insediamenti antichissimi, allineati da SO. a NE., lungoil fondo valle dei dieci corsi maggiori (e dei minori), e, tra Filippo Pio Massi di S. Elpidio, fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Filippo IV e di Silla, devastando la vallata del Cefiso, dovettero renderne meno salubre il clima, determinando più tardi il ad una più complessa e perfetta organizzazione didattica mancarono a lungo locali acconci; ché se per le sue riunioni e per ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] qualche oscuro tentativo anteriore: per esempio Il formicone di Publio Filippo Mantovano, 1506). Questo successo in spagnoli reniego de barrabas, beso sus manos", ecc. Più a lungo visse la macchietta del soldato tedesco, ruvido e impacciato; essa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] murale di Ercolano. La regina portava un chitone anch'esso purpureo, lungo da strisciare per terra (συρτὸς πορϕυροῦς: Poll., IV, 118 autori, a cominciare dal gran Calderón - che il regale amico Filippo IV aveva nominato direttore delle feste e degli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] verso il bacino della Sarre. Durante la restaurazione, la monarchia di Luigi Filippo, la rivoluzione del 1848 e il secondo confini tra due nazioni, la francese e la germanica, in lungo conflitto tra di loro, provincie che non possono non risentire, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e in una a declivio), fu, dopo il terremoto del 1908, costretto dalla lunga permanenza in situ delle macerie a dilatare verso S Mediterraneo, continuarono a essere molto intensi durante il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] 1572), da parte di C. voluta (ma non da lungo tempo premeditata) e condotta a compimento esclusivamente per ragioni politiche, anche se poi la regina per ingraziarsi il papa e Filippo II, cercasse di presentare l'avvenimento come ispirato dalla ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] e altre città d'Italia (1423-24). Nel 1425 intraprese un lungo viaggio in Oriente, a Costantinopoli e nelle isole Egee (1425- interrotto da una sosta in Italia tra la fine del 1427 e il principio del 1428. Negli anni 1433-35 lo ritroviamo in Italia: ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sia pure in parte reintegrate, che ancora sussistono lungoil lato sudoccidentale. Con profusione decorativa di peducci di volta di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto di Francia al principio del sec. 13° o, poco ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che presero parte al sinodo del novembre 1302 nonostante il divieto di Filippoil Bello (Dupuy, Histoire du différend, p. 86). arcivescovo di Bourges, che aveva il titolo di primate di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....