BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] doveva essere più smentita, come sottolinea l'ambasciatore di Filippo II a Parigi, don Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pace di Longjumeau (23 maggio 1568) ilcancelliere Michel de L'Hospital era intervenuto a più riprese sul ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] il transunto, eseguito dal notaio Facius de Parma per ordine del cancelliere del Regno di Sicilia Giovanni da Procida, dell'atto rogato il gli Angioini. Le trattative con Filippoil Bello si protrassero per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo il 7 luglio, con la bolla Sua nobis Prior, incaricò il preposito di S. Andemaro (dioc. di Morin) ed ilcancelliere della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] e Bartolomeo Schiatti), due procuratori, due notai, e ilcancelliere del Comune, Girolamo Ronchi da Faenza, doveva riferire le dal suo matrimonio con Costanza di Filippo "Iacobi" avvenuto tra il 1430e il 1433). Il catasto, che egli ebbe personale ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] opposero e promossero una rivolta contro la Chiesa e contro ilcancelliere imperiale. Essi chiesero a C. di guidare la ribellione. rifiutò di sottoporsi al processo e partì per Tiro. Filippo e Riccardo concordarono presto di non conservare per sé le ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] dal cancelliere, fu catturato con un pretesto. Riuscì presto a fuggire e riparò via mare a Salerno, mentre suo fratello Sigfrido, appreso l'agguato di cui D. era rimasto vittima, aveva immediatamente catturato il legato papale Filippo, rilasciandolo ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] insieme con il conte Ruggero di Chieti. Quando, in quello stesso autunno, ilcancelliere Gualtieri Filippo - dalla scomunica in cui era incorso; ma nel dicembre Innocenzo III dovette far ricorso a tutta la sua autorità spirituale per riguadagnare il ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] in modo meno continuativo i ruoli di avvocati della curia patriarcale, ma ne marcarono fortemente l'attività. Infine, ilcancelliereFilippo Morandi da Rimini, letterato e umanista di qualche rilievo, che rimase in curia per una ventina d'anni ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] ebbe gravi conseguenze per Treviso. Il vescovo De Rossi, essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di Venezia, passato restò a Treviso, come suo potente rappresentante, ilcancelliere Broccardo Malchiostro. La città, nella quale non mancava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] nell'anno 1530, improntata al pensiero tollerante di Filippo Melantone (1497-1560). A tale spirito Kepler rimase Così scrisse nel 1598 a un suo amico e corrispondente, ilcancelliere bavarese Hans Georg Herwarth von Hohenburg: "Mi basta la gloria ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...