CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] di Modena, nel 1910. A Modena ebbe un ruolo decisivo venne addirittura indicato come "il messo pontificio ed egli stesso affermò di essere "ilcancelliere del congresso". L'opera del C. ebbe, del resto, "la incondizionata approvazione della Santa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ).
Alla scoperta della congiura dei Vachero fu nominato consultore dei governatori che dovevano seguire il processo, in cui svolse un ruolo non certo secondario se ilcancelliere scrisse su una copia degli atti: "Mag.co, I. C. Raphaele de Turri ipsum ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] degli Jagelloni, nemico per eccellenza della libertà nobiliare. D'altra parte, il suo programma di centralizzazione statale fece scuola nella prima metà del '500: ilcancelliere Jan Łaski riprese alcuni suoi concetti e si dichiarò suo seguace. Nel ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] stilistici e soluzioni progettuali tratti da Vanvitelli, Filippo Juvarra, Fuga. Alla morte di Murena, nel volontà di preservare il resto del complesso dalla demolizione emerge dai contenuti del carteggio tra ilcancelliere austriaco Wenzel Anton ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] il documento: il G., che si diede malato, Silvestro Tellio, Nicola Gallo, Ippolito da Carignano, Filippo Rustici concezioni di Serveto, il cui preoccupante ricordo era tanto vivo che ilcancelliere del tribunale di Ginevra confuse il nome del G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] il figlio Jacopo). Qui ricevette una buona istruzione nelle lettere, successivamente si avviò alla professione militare. Nel 1463 prese dimora a Novi, infeudata da Filippo a Genova ilcancelliere A. Colletta, mentre Lorenzo il Magnifico ordinava ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] duchessa di Bretagna cedette i suoi diritti al duca d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo al pericolo Il trattato fu per A. firmato da Amedeo conte del Genevese e dal cancelliere Soleri, ma a Chambéry dispiacque. Ilcancelliere ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto dell'opera L'impero del ilcancelliere Kaunitz non esitò ad assumerlo come segretario. In tale qualità il C. volle confermare la sua reputazione pubblicando il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] presso la corte di Francia, prese la testa del movimento dei malcontenti. Profondamente ostile ai ciprioti, Filippo era altresì convinto che ilcancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I dal delfino e reintegrato in tale carica, dopo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] espansione, e premiò la fedeltà del vescovo Filippo di Martirano con la concessione di un casale confiscato a un ribelle. Il primo consigliere di C. negli anni della sua reggenza fu ilcancelliere Gualtieri di Palearia, allontanato dalla corte nel ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...