GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore gran cancelliere dello Studio messinese.
Secondo il Laloy il G. avrebbe indugiato troppo a informare nei dettagli il governo di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] . ricevette in seguito il diaconato e fu quindi ordinato sacerdote dall'arcivescovo Filippo Capece Minutolo il 19 maggio 1296 a di Tolosa nel 1297, prima di diventare, nel 1308, cancelliere del Regno di Napoli. Qualche anno più tardi un anonimo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Dalmazia; nell'autunno 1411, infatti, Sigismondo aveva inviato Filippo Scolari (Pippo Spano) al di là del Tagliamento dallo storico Biondo Flavio, che del L. fu cancelliere a Brescia). Ma fu il suo avversario Francesco Foscari, che riuscì a giocare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] La morte di Filippo Maria Visconti il 13 ag. 1447 rimescolò ancora le carte del giuoco politico italiano: il M. e e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò di cancellareil debito.
Nel 1460 il mai sopito conflitto col nipote Taddeo, signore di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] anni 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la nel XIV secolo in Terra d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] di Augusta, ad adoprarsi affinché i fratelli Filippo e Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni 1611, al di là dei compiti assunti con la nomina a cancelliere generale della stessa, in data 23 apr. 1612, segna l' ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] presidente del Consiglio, cominciava a impensierire i democratici italiani: il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al cancelliere tedesco O. von Bismarck avevano confermato la scelta triplicista ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] posizione allo stesso Filippo II. Fu e nel 1557, come vescovo cancelliere dell'università decretò la diversità Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso in tale occasione il priorato dell' nel maggio 1391, nelle funzioni di vice-cancelliere. Successivamente il F. verrà infine confermato a capo della ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] fazione opposta, guidata dal gran cancelliere del Regno, Giovanni Zanoyski, e fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima nelle librerie di Napoli. Nel 1593 il D. rivolse la sua attenzione anche ai ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...