MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] , cancelliere dei Polentani, che il M. fosse «familiaris et socius Dantis nostri».
Tale dimestichezza con il poeta Gli epitafi sul sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] F. Moscheni). Già dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato dalla carica di presidente aveva coperto ad interim la carica di gran cancelliere, mentre non avrebbe potuto percepire contemporaneamente due stipendi ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] il progetto di un trasferimento in Francia, dopo il 1° agosto 1476 fu per un breve periodo a Forlì, alla corte di Pino Ordelaffi, nella speranza di un’occupazione come cancelliere Carmen nuptiale per Lorenzo di Filippo Strozzi in una collezione ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (Soranzo, 1611, p. 252).
La parentela con i Borromeo, più sfumata e risalente al nonno di Ferdinando, il gran cancelliere Francesco (la sorella di Chiara Maruzzi, moglie di Francesco Taverna, Zenobia Maruzzi aveva infatti sposato in seconde nozze ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] nipote del cardinale, le chiavi della Città; il 20 fu proclamata solennemente la pace; il 22 il D. consegnò Bologna al vescovo della città, all'arcivescovo di Candia e a Filippo de Mézières, cancelliere di Cipro, i quali lo confermarono come rettore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] la squadra impegnò, invano, «fin ai panni» per comprare a Filippo la grazia dal re; l’anno dopo Troilo bandì ben cento tramite Teodoro Trivulzio e poi inviò un proprio cancelliere.
Subito dopo il ritorno di Parma al dominio francese fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] il giovane D. era in contatto, fra gli altri, con Giannozzo Manetti, con Leonardo Bruni (dal 1427 cancelliere della il D. morì molto giovane, come il fratello Filippo (questi morì il 2luglio 1449, nello stesso anno appunto in cui scomparve anche il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Autografi, cart. 216, f. 40, Milano, 2 febbr. 1481, cancelliere Giovanni Antiquario).
Il nipote del M., Luigi, figlio del fratello Daniele, fu medico e consigliere segreto di Ludovico il Moro e di Massimiliano Sforza; in seguito divenne medico degli ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio Boni e del Cancelliere della Repubblica Bartolomeo Scala. Il banco fallì nel 1489, ma continuò l’attività fino al 1493 a nome di Stoldo di Filippo e Bernardo. La compagnia di Pisa fu ereditata da Giorgio di ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] Burnell, cancelliere inglese dal 1274 e vescovo di Bath e Wells dal 1275, che nel 1279, con il sostegno del affidò il compito di informare della sua liberazione l’arcivescovo di Napoli, Filippo Capece Minutolo, e sempre a lui affidò il compito ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...