GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] non restituì la dote della regina vedova Berengaria; Filippo Augusto si rifiutò di ristabilire nei suoi diritti e diritti di pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, nel giugno di quell ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e il "colpo di Stato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e a nulla valse nel 1771 il Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del 1777 decise di tutelare la vita della ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] noto, ma è molto probabile che, a parte il periodo di apprendistato presso la ditta Antinori di crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
Filippo II era debitore a Bona di una e scrisse invece al cancelliere Jan Zamoyski chiedendogli di intervenire ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] degli Alberti, Cinzio d'Amelia e Giovan Battista Adriani il Giovane, che scelsero come cancelliereFilippo Salvetti e come provveditore Antonfrancesco Grazzini; il 12 marzo 1542 il G. fu nominato censore con Pierfrancesco Giambullari, C. Lenzoni ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] e grani promessi da Filippo II per le isole veneziane del Levante; i dissidi per il pagamento di questi rifornimenti grande evento per i Gerardo: il Maggior Consiglio elesse il fratello Francesco alla carica di cancelliere grande. Ma la gioia non ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] più mandato a Firenze; contemporaneamente rivelò il progetto a Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia il F. era al soldo della Spagna, con il compito di fomentare la discordia tra Enrico III e il fratello. Interrogato in prigione dal cancelliere ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] del 1378 e l’inizio dell’anno successivo, Zambeccari ricoprì l’incarico di cancelliere del neoeletto arcidiacono – nonché legato pontificio a Bologna – Filippo Carafa. Il 7 dicembre 1378, infatti, su ordine di quest’ultimo, stipulò insieme al notaio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] il cenacolo letterario che si riuniva attorno a Giorgio Merula e al cancelliere ducale Tuttavia alcuni mesi dopo, in seguito a nuove e insistenti sollecitazioni di Ludovico, il papa tornò sulle sue decisioni e ratificò la nomina del L. per tre ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] 1424); nel 1434 il Comune fu autorizzato a scegliere il proprio cancelliere dai ranghi dei notai locali. Il 5 dicembre 1435 artistiche (convocò i principali artisti del tempo, tra cui Filippo Lippi). Né mancò di promuovere gli interessi della propria ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] giurisdizione e ai confini. Il suo operato di cancelliere ebbe l’elogio del poeta savonese Gaspare Muzio, il quale lo celebrò in un sostò a Genova prima di proseguire via mare il viaggio per andare sposa a Filippo III di Spagna.
La biografia e la ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...