MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Poggio Bracciolini nella carica di primo cancelliere della Repubblica, essendo il suo mandato scaduto nel settembre precedente e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, p. 122; Filippo di Cino Rinuccini, Ricordi storici dal 1282 al 1460, colla ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] residenza in città da otto anni. Si può ipotizzare il soggiorno bolognese tra il 1432 e il 1435 (King) e quello padovano in anni precedenti si legge in A. Pertusi, La lettera di Filippo da Rimini, cancelliere di Corfù, a Francesco Barbaro e i primi ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] degli esponenti di primo piano del gruppo filofrancese della città: Filippo Re in una lettera l’aveva definito ironicamente «consiglietto» ( Beauharnais.
Il 28 aprile in qualità di ex presidente del Senato presentò, unitamente al cancelliere Diego ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] carriera ecclesiastica; l’ultimo, Carlo, sposò la figlia del cancelliere del vescovado di Fiesole. Tutti rimasero senza figli, per : ai primi dell’Ottocento Filippo Re (1802) lo definì un «autore forse il più benemerito dell’agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] godette della fiducia di diversi pontefici, che gli conferirono importanti incarichi amministrativi e militari. Il 23 marzo 1522 fu nominato da Adriano VI cancelliere della guardia del papa e del palazzo apostolico con una provvigione di 12,5 ducati ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il Regno normanno per prenderne possesso, non si trattenne nella regione.
Nel gennaio del 1195 Passaguerra presenziò alla sentenza del cancelliere e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere gli ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] dell'anno seguente il L. compì la traduzione latina (preceduta da una breve dedicatoria ad Alberto Parisio, cancelliere degli Anziani di , ibid., XX (1977), p. 306; F. Bacchelli, Fabri, Filippo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 746 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] dedica al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. storico dei barnabiti, Y.b.33).
Il 3 nov. 1759 passò, alunno V. Caneti nel 1760-61. Eletto (14 nov. 1760) cancelliere della comunità e custode dell'archivio, ovviò a una grave lacuna ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] honorum, venne nominato cancelliere dell’Università di i terremoti, Palermo 1988; P. Casini, L’empirismo e la vera filosofia: il caso S., in Rivista di filosofia, 1989, vol. 80, n. 3, pp. 60-68; P. Nastasi, Di Filippo Arena, D. S. e dell’espulsione ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] divenire, col titolo di vicecancelliere, il principale collaboratore del cancelliere e presidente del Senato Sacierges, vescovo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d'Austria - una politica che, seppure approvata ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...