LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] trascrizione era coadiuvato da due monaci, Giovanni e Filippo, divenuti in seguito rispettivamente abate e priore dell' Palermo per farsi confermare una donazione per il suo monastero dal cancelliere Gualtiero di Palearia e per ottenere nuove ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] che a Genova, Gottardo continuò a richiedere il salario di cancelliere.
Forse gli fu prospettato una seconda volta l Bologna 1901; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1437, I, Dal 1435 al 1438, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] figli Giacomo Filippo e Gerolamo (il terzo, Marcello, mori nel 1632 senza discendenza) amministrarono il vasto patrimonio dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] il mancato rispetto delle clausole del trattato di amicizia. Nel 1556 il M. fu confermato nel suo incarico da Filippo Già nel novembre del 1549 aveva inviato al gran cancelliere Francesco Taverna il Catalogo de’ libri… condannati e scomunicati per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo momento a Londra il L. riuscì a preparare il di riunificazione.
Fu presumibilmente allora che il L. fu nominato gran cancelliere, a riprova della costante fiducia del sovrano ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] imperiale, comandato da Filippo d'Orange. Avvertito dai due transfughi sui movimenti del Ferrucci, il F. inviò composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in quell'anno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270), benché il papa il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280, confermò alla famiglia Fieschi i suoi privilegi) lo volle, dopo la sua elezione a re dei Romani, presso di sé come cancelliere ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] già riscontrata da Filippo II non viene ora cancelliereil marchese Olivazzi, presidente del Magistrato ordinario il conte G. B. Trotti, di quello straordinario il conte G. Crivelli. Il C., avvocato fiscale con il Croce, fu eletto senatore. Il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] rapporti di parentela col miles messinese Filippo De Marino, il quale è ricordato tra i feudatari del re di Sicilia Martino I . Tra il 1430 e il 1432, sotto il governo del viceré Giovanni Ventimiglia, pare divenisse cancelliere del Regno. Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] il rilievo dedicato a un Chrysippos; dal 1711 la collezione Silvestri si arricchì del complesso eterogeneo di materiali appartenenti a Carlo Torta cancelliere Contegiacomo, pp. 489-492); E. Di Filippo Balestrazzi, Ancora su Argenidas e su due rilievi ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...