NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] il controllo della città a beneficio della propria famiglia, Nardi fu uno dei protagonisti, ricoprendo l’incarico di cancelliere gli altri esuli repubblicani fiorentini, incluso Filippo Strozzi, il loro esponente più rappresentativo. Tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] , che fu cancelliere del vescovo di di cui tre a Venezia (due per Bevilacqua, una per Filippo Pinzi) e due all’estero: a Parigi, A. Bocard 121, XXIX, 1890, coll. 52 s.; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento a Lucca, Lucca 1905, pp. 131, 133, 218 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] restaurato.
Secondo la tradizione il M. avrebbe assassinato Visconti su ordine del gran cancelliere Gerolamo Morone – legato membro del Senato di Milano. Inoltre, nel gennaio 1549, il principe Filippo d’Asburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] solo in Cielo ma eziandio in Terra: sacrificar il più umile che habbiamo a chi è unico Signore sociale nella Sicilia spagnola di Filippo IV (San Martino De Spucches e già benedettina nel monastero del Cancelliere di Palermo. Poco dopo avrebbero ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] europei: quella di una cessione a Filippo V dei possessi sabaudi in luogo dell il profilo formale, la direzione unitaria e mediatrice del sovrano - dal conferimento al B., al pari che al Mellarède, della carica di notaio della corona e di cancelliere ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Francigena, signore di San Filippo d'Agira, e il convento di S. Filippo, nel 1174 sottoscrisse un documento tra coloro che costrinsero Stefano di Perche, arcivescovo di Palermo e cancelliere, ad abbandonare la guida del Regno. Infatti, dopo la fuga ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , conformemente al lodo stipulato fra il Comune di Volterra e il presule Filippo (1353), in cui le magistrature Guarnacci, 8495, p. 214). Risulta inoltre rinverdita la carica di cancelliere del vescovo, ricoperta da Pietro di Imola (p. 107) e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo del 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa c. 88r). Sulla medesima falsariga anche il giudizio del cronista-cancelliere-notaio Rafaino Caresini: "Hic sapientia et ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e per coltivare amicizie e parentele.
Dal duca di Milano Filippo Maria Visconti, al servizio del quale Sforza operava, fu aggregato e munito di ottimi benefici. Il prediletto era il primogenito Francesco, cancelliere, umanista e bibliofilo. I due ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] il G. e l’imperatore. Siamo infatti informati che il G. si impegnò a versare a Carlo IV, per la cancellazione del Roma 1983, pp. 203 ss.; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Pona, Parma 1995, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...