• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [489]
Storia [353]
Religioni [133]
Diritto [90]
Letteratura [66]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [41]
Storia e filosofia del diritto [36]
Geografia [18]

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Filippo Delfico lo guidava negli studi letterari e lo introduceva negli ambienti culturali napoletani. Tornato a Teramo, il , un ex gesuita e un ex cancelliere della curia vescovile. Nel 1812 passò a presiedere il tribunale criminale a L’Aquila, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Filippo Tifernate e in seguito apprese il greco e il latino presso Guarino Veronese. Sicuramente il Il figlio Daniele, nato a Ferrara il 18 nov. 1460 e morto verosimilmente entro il quinto decennio del Cinquecento, fu computista primario e cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] 1492, 1494 e 1497. La sua preparazione in materia di diritto e il peso delle sue ricchezze, testimoniate dagli atti notarili di quel periodo, gli stesso Filippo di Clèves, con lettera pubblica del 1º sett. 1504, comunicava al B., cancelliere dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Dissensi sulla sua gestione della segreteria di Guerra con il gran cancelliere C.F. Ferrero, marchese d'Ormea, che si del F. per la propria sepoltura nella chiesa della Congregazione di S. Filippo Neri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Cristoforo Maria Nadia Covini Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] al 1414 si trasferì a Milano, dove il padre era entrato a far parte della Cancelleria del nuovo duca, Filippo Maria Visconti, in qualità di notaio e cancelliere. A Milano il G., postosi al servizio del Visconti, fu nominato familiare del duca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giovanni Battista Silvana Menchi Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] giovane amico Francis Dilft, in viaggio per la Spagna. Con Bernardo Boerio, il quale era diventato protonotario apostolico, cavaliere di S. Pietro e cancelliere di Genova, Erasmo fu in corrispondenza fino al 1531. La data di morte del B. e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] -1348), notaio e cancelliere della Repubblica di Firenze . 367 s.; i tre sonetti della corripondenza con il Monachi anche in V. Monachi, Sonetti editi e inediti mss. delle cronache di Giovanni, Matteo, Filippo Villani, I, in Studi di filologia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Pietro Paolo Nicola Raponi Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] per la provincia di Milano, cancelliere nel Magistrato straordinario (e in tale qualità il 12 nov. 1538 inviava una in seguito all'annuncio della amnistia concessa il 27 ott. 1554per l'assunzione al trono di Filippo II (e in questa occasione l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMI, Maladobato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMI, Maladobato Marino Zabbia – Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario. La famiglia Sommi è attestata [...] stato presente all’assedio, e termina menzionando Angelo Simonetta, cancelliere dello Sforza e zio di Cicco, al quale pure dallo Sforza quando Filippo Maria Visconti, tradendo i patti, decise di riprendersi con le armi la città. Il 1° maggio 1446 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – MICHELETTO ATTENDOLO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO I SFORZA

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Curia pontificia gli oratori, venne scelto Bartolomeo Senarega, cancelliere della Repubblica. Con istruzioni del 1° febbr. , il governatore francese di Genova, Filippo di Clèves, e il Consiglio degli anziani si rivolsero a lui e a Filippo Maruffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 96
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali