SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovo di Colonia. In quest'opera, il rapporto tra figure dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e, su consiglio del bizantino, Enrico Dandolo e Filippo Greco presero la via di Costantinopoli. L'epidemia continuava arcivescovo di Magonza, Cristiano, cancelliere di Federico I, sceso in Italia per conto del suo signore, il 1° aprile del 1173 andò ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] (è il primo numero della rivista uscito come organo della federazione fascista).
21. Giandomenico Romanelli-Filippo Pedrocco La salvezza di Venezia, edito nel 1945 e attribuito al cancelliere patriarcale mons. Giovanni Urbani, ibid., II, Documenti, a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] soffocante a uomini come Alberto Radicati di Passerano e Filippo Buonarroti, come più tardi a Giacomo Costantino Beltrami e nazionale doveva cancellare. Così attraverso Sismondi il confronto e la polemica poterono prendere di petto il pensiero ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] In un testamento che è una lunga confessione il 20 luglio 1574 il nobile Filippo Garzoni qm. Francesco, residente a San Geremia, (203). Poco accomunava lo stile di vita del vecchio cancelliere e quello dei suoi ambiziosi ed irrequieti figli. Per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] scudi d'oro. La relativa investitura fu ottenuta da Filippo II il 27 dicembre. A questo già considerevole patrimonio venne infine Il secondo caso del quale G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a Lost Civilization, Seattle 2001, pp. 258-59.
Mawangdui
di Filippo Salviati
Sito (Changsha, Prov. di Hunan) scavato tra il 1972 e il 1974 e noto per tre sepolture, databili tra il 186 e il 160 a.C. (epoca della dinastia Han Occidentali), di tre ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Champmol presso Digione. Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra sono raffigurati con ai lavori, piuttosto che rischiare che il proprio nome venisse cancellato dall'iscrizione (Pope, Minovi, 1937-1938 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] che fossero potenzialmente interessati ad un'azione unitaria antiturca - Filippo VI di Francia, in realtà più propenso ad una crociata di Pietro, canonico tebano, figlio del cancelliere ducale Tanto, il cui procuratore, Algisio, aveva affittato i ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di S. Polo (112), al pur notevole incarico di cancelliere ducale, ricoperto da Nicolò Girardo, pievano di S. Moisè e ,Ziani, Tübingen 1988, pp. 103-115.
42. Ad esempio il nobile Filippo Corner ottenne dal comune, per sé ed i suoi successori, un'" ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...