MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] " (Worms) a cui seguirono altre di Filippo II per regolare l'ordinamento costituzionale dello stato. Il governatore aveva una cancelleria segreta a cui era preposto il gran cancelliere. Il consiglio segreto presieduto dal governatore era composto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dell'ordinanza e milizia fiorentina, di cui fu cancelliere, naturalmente, il M.
Nel nuovo esercito, che giunse a l'Arte della Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi di Filippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una prima e seconda volta in ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e alla Martorana; di Pietro Novelli gli Eremiti nel deserto e il S. Filippo di Argirò alla Casa Professa, affreschi nella chiesa del Cancelliere, nella Badia Nuova, ecc.; di Michelangelo da Caravaggio il Presepio in S. Lorenzo; di A. van Dyck la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il consiglio è autorizzato a chiamare le truppe alle armi di propria iniziativa, in caso di necessità. Un cancelliere nel 1587 s'unirono inoltre con Filippo II di Spagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] prese sorse il primo nucleo d'una legislazione generale. Discepolo di un abile legista, Giuliano, già cancelliere di suo . Terceira), dove si mantenne fino al 1583.
Il dominio spagnolo. - Filippo II, acclamato re di Portogallo nelle Côrtes di Tomar ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Graziolo Bambaglioli cancelliere del comune di v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta in Lucca Chiose ambrosiane), e ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] specie in questi ultimi tempi, dagli anfarti. Ma è cancellata perfino la memoria di quella specie di torneo detto a moresca Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero e alla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , i cardinali di Boulogne e di Talleyrand, dal suo diletto Filippo di Cabassole, vescovo di Cavaillon, nella cui diocesi era Valchiusa e sé stesso, cancellò i nomi, donde il titolo della raccolta. Per questo velo di mistero il P. stesso nella ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Il vescovo di Parma Cadalo fu, nel 1061, eletto papa (Onorio II) a Basilea contro Alessandro II e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliereil trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la riconosce implicitamente come tale. In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa in cui erano stati culmina nel chancellor, l'antico cancellarius o "cancelliere"); e così il decanus, che era a capo di ciascuna ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...