DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dallo stesso Amedeo VIII, che impose al figlio di destituire ilcancelliere allora in carica, Antonio di Romagnano, assurto a tale incarico il 25 apr. 1449.
In occasione di tale nomina il Comune di Savigliano, che, con ordinato consolare del 3 sett ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] ma anteriore al 1400, anno in cui morì ilcancelliere bolognese, risulta che il M. era stato presentato da un dominus Francesco di quell’anno fu inviato a Mantova insieme con il banchiere bolognese Filippo Guidotti con l’incarico di versare una somma ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] tratta degli schiavi in Arabia, mentre il film si svolge tra la corte del re Filippo II di Spagna e quella della di rimpinguare le malconce casse reali), affronta in duello ilcancelliere Lord Wolfingham, traditore e segreto aspirante al trono, che ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] in Spagna. Mentre era ancora alla corte di Filippo II, il 25 sett. 1564 fu promosso segretario del Senato causa persa contro ilcancelliere grande Domenico Vico.
Ricalcando un modello familiare diffuso anzitutto tra il patriziato, il G. dedicò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Vat. lat. 3194); al secondo il F. chiedeva di intercedere presso il suocero, ilcancelliere A. Redusio da Quero, autore di a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippoil Buono duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche Pontia Da Ponte, Filippo Bonaldo e pure un Falier "consobrimis" - cioè consanguineo - del doge, ilcancelliere e cappellano di quest'ultimo, Stefano Morosini, e Orso ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] gran parte ilcancelliere di questa, Coluccio Salutati, già amico ed estimatore di Bertrando; egli, il 20 nov. Rocca S. Casciano 1910, p. 152; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] acquisita da G. fu approvata da re Filippo di Svevia entro il dicembre 1203. Intitolandosi G. "regis custos et la collaborazione tra G. e ilcancelliere Gualtiero di Palearia si dimostrò impossibile. Perciò il cardinale si ritirò rassegnato a ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] adeguatamente compensati dai signori di Milano: da un atto del duca Filippo Maria Visconti del 10 apr. 1414 risulta infatti che a tale è importante, per il suo contenuto politico, una del 25 ott. 1385; in essa ilcancelliere fiorentino giustifica la ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] sotto i colpi dei congiurati. Tuttavia, scomparso ilcancelliere, i seguaci di lui non si dispersero, anche perché continuavano ad essere sostenuti dalla regina Margherita: A. ed il nipote Filippo Mansello spinsero così Guglielmo I a trarre vendetta ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...