BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] stipendi: nell'agosto del 1367 si presentò a Viterbo ilcancelliere del B. che notificò la buona disponibilità del ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Candido e Paolo Del Buono, Simone e Filippo Paganucci e giovani professi come Angelo Morelli, del M. ebbe i suoi effetti. Nel luglio 1648, ilcancelliere Lodovico Serenai presumeva oramai che il M. fosse «di setta contraria» a quella di Galileo ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] inglobando il territorio del Ducato di Massa. Né il M. né i suoi associati nel piano parvero considerare che ilcancelliere austriaco politica che si respirava nella Francia di Luigi Filippo e gli accresciuti sospetti della colonia politica italiana ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] a Chambéry. In seguito a tale accordo la duchessa accettava di sostituire il suo cancelliere Humbert Chevrier con Sibuet de Loriol - uomo di fiducia di Filippo - e di accogliere nel suo Consiglio persone legate al cognato nonché di sottomettere ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] il 2 giugno 1334, anno in cui venne bandito ilcancelliere del Comune bolognese, Graziolo de’ Bambaglioli, cui il De reprobatione è dedicato.
Il nel dibattito accesosi al tempo dello scontro tra Filippo IV di Francia e Bonifacio VIII, e poi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] a contatti con Marcello Virgilio Adriani e con ilcancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala.
Sono notissimi i nazionale, D.7.8), acquistato dal libraio Filippo di Giunta; non sappiamo se fu il M. a guidare Niccolò nella trascrizione di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso celebrazioni organizzate in loro onore da Filippoil Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] incarico era riconfermato annualmente.
Nell'aprile 1529 ilcancelliere allora in carica, Silvestro Aldobrandini, fu accusato , per tenere i contatti soprattutto fra i cardinali fiorentini e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già una ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] G. sarebbe stato l'autore di alcune pasquinate diffuse a Milano. Dato il suo contenuto politico, la causa - di cui fu informato anche Filippo II - venne istruita dal gran cancelliere Andrés Ponce de León e da un senatore. Solo dopo sei mesi e mezzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra Venezia e il Ducato di Milano -, della quale il G. era stato testimone diretto. Il dono a papa Eugenio IV, ilcancelliere si scusava per essere stato importuno e invitava il G. a rinviare a migliore ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...