BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] il transunto, eseguito dal notaio Facius de Parma per ordine del cancelliere del Regno di Sicilia Giovanni da Procida, dell'atto rogato il gli Angioini. Le trattative con Filippoil Bello si protrassero per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] corrispondenza e si legò inoltre d’amicizia con importanti uomini politici fiorentini come Filippo dell’Antella, entrando in rapporti epistolari anche con ilcancelliere della Repubblica, Niccolò di Ventura Monachi.
Nel 1366 si iscrisse all’Arte dei ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Federico nel duomo di Magonza, "solempnissime, prout decuit et oportuit" (così riferì ilcancelliere di corte di Federico, il vescovo Corrado di Metz e Spira, a re Filippo di Francia; Historia diplomatica, I, 1, pp. 230 s.). In tal modo Federico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo il 7 luglio, con la bolla Sua nobis Prior, incaricò il preposito di S. Andemaro (dioc. di Morin) ed ilcancelliere della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] e Bartolomeo Schiatti), due procuratori, due notai, e ilcancelliere del Comune, Girolamo Ronchi da Faenza, doveva riferire le dal suo matrimonio con Costanza di Filippo "Iacobi" avvenuto tra il 1430e il 1433). Il catasto, che egli ebbe personale ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] opposero e promossero una rivolta contro la Chiesa e contro ilcancelliere imperiale. Essi chiesero a C. di guidare la ribellione. rifiutò di sottoporsi al processo e partì per Tiro. Filippo e Riccardo concordarono presto di non conservare per sé le ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] tutela di nessuno. Rinvia nel vescovado di Catania ilcancelliere Gualtiero di Palearia che rifiuta di controfirmare i suoi III con i grandi elettori tedeschi, e anzitutto con Filippo Augusto, sempre ostile al nipote di Giovanni Senzaterra, mette ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] gli esponenti più illuminati del patriziato, come Giacomo Filippo Durazzo e Girolamo Grimaldi, quegli stessi che avevano dell’alta burocrazia imperiale, come ilcancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretario del Dipartimento d’Italia ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] quale spiccano alcuni ecclesiastici di sua fiducia e da lui collocati in posizioni importanti, quali il già ricordato Filippo da Lampugnano e ilcancelliere Rolando.
M. morì a Milano il 16 ag. 1195 e fu sepolto nella cattedrale di S. Maria accanto al ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] dal cancelliere, fu catturato con un pretesto. Riuscì presto a fuggire e riparò via mare a Salerno, mentre suo fratello Sigfrido, appreso l'agguato di cui D. era rimasto vittima, aveva immediatamente catturato il legato papale Filippo, rilasciandolo ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...