La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] furono alla base dell'organizzazione della corte del duca di Borgogna Filippoil Buono (1396-1467). Anche se non è chiaro se si in cui dovevano comunicare eventi spiacevoli. Giovanni Gerson, cancelliere dell'Università di Parigi, fu uno dei primi ad ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] infatti un terreno fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di dello Stato, come ilcancelliere d'Argenson, ne condivisero le opinioni sull'ineguaglianza, le ricchezze, il lusso e sull'irragionevole ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’unità nazionale; proprio per questa ragione ilcancelliere dell’Impero considerava eversiva ogni costituzionalizzazione. equilibrio che si era lentamente formato era stato colto da Filippo Turati in uno scritto del 1896, La bancarotta dello Statuto ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] ’), custodi delle memorie di Filippoil Bello, nel culto di cancelliere del re, Arnaldo Rogers de Pallars (il vescovo di Urgel, o Urgellensis, secondo il resoconto di Valla), a prendere contatto con il Panormitano, allora di ritorno da Basilea. Il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel oltre due anni. E la morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel per oltre due anni.
La morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò inoltre i reiterati ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di Ottone IV; tuttavia aveva abbandonato quest'ultimo già nella primavera del 1212 per unirsi al partito schierato con Federico. Questo documento è palesemente il primo di Federico dal ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] volte, è il "maggior bene" della Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo II.
Preso il "cancelliere", il "trombetta" ed altri "ministri", nonché, soprattutto, il maestro d'equitazione che pretende 700 ducati all'anno mentre il ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Tommaso, fino al 1143 attivo al posto del cancelliere; lo scriniarius Maione, che dopo il 1143 datò i diplomi in assenza del cancelliere; il logotheta Nicola; il protonotarius Filippo; il magister Aschettino, arcidiacono di Catania.
La morte dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] il nuovo concetto di consules, ma anche sulla base delle più antiche e generali denominazioni di consiliarii e consilium. Nel 1198 re Filippo L'imperatore aveva spiegato preliminarmente che ilcancelliere imperiale e vescovo Sigfrido di Ratisbona non ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...