Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Mesopotamia meridionale e dall'altra quelli con le regioni caucasiche. Buona parte della produzione è costituita da morsi per cavallo e come Armengaud de Blaise, medico personale di Filippoil Bello e professore all'Università di Montpellier, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 996) o da Riccardo II ilBuono (m. nel 1027). Cominciò a svilupparsi il commercio, caratterizzato da costanti rapporti di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il re di Francia Filippo VI di Valois decise di cintare la città e di restaurare ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II ilBuono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del paese, egli fu tuttavia assai meno presente sulla scena politica del fratello Filippo, il quale divenne il vero reggente di Francia.
Quando nel 1388 Carlo VI assunse il comando del regno, uno dei primi mandati del giovane re fu la repressione ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II ilBuono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il primo Valois duca di Borgogna. Filippo era ambizioso e dotato di abilità politica e il suo matrimonio nel 1369 con Margherita, la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] 13° si affermò con grande successo un altro tipo, il tornese che Filippo Augusto (1180-1223) riprese dall'abbazia di Saint-Martin ed economica assai agitata. Il franco d'oro di Giovanni ilBuono (1350-1364), il primo franco della storia, creato ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] , p. 49). Il nome di G. è stato fatto anche, in alternativa a quelli dei pittori senesi Filippo e Duccio, per di un dipinto raffigurante la visita del re di Francia Giovanni ilBuono a Clemente VI, esposto a Parigi nella Sainte-Chapelle fino alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] fondata nel 1172 o nel 1179, durante il regno di Guglielmo II ilBuono (1166-1189), su un precedente edificio intitolato vista delle fastose nozze tra la principessa Beatrice e Filippo, figlio dell'imperatore di Costantinopoli. Descritto a volte ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] alla prima famiglia capetingia di Borgogna; alla morte dell'ultimo discendente, Giovanni ilBuono diede la Borgogna al proprio figlio più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca di Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è così vicino alle idee di ‘pittura d’interno’ di Filippo, il rovescio della profetica tavola Contini Bonacossi c’introduce a un compagnia e praticato a Firenze e qui per avere uno buono e suficente maestro e rimasi d’achordo fra noi aloghiamo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] BN, fr. 2090-2092), offerta nel 1317 al re Filippoil Lungo, nella quale alla grazia si sostituiscono la monumentalità e un of Art, The Cloisters, 69.88), prima moglie di Giovanni II ilBuono (1350-1364), e del Libro d'ore della contessa Iolanda di ...
Leggi Tutto
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...