FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] degli antifonari: il programma si ampliò e a F. si affiancarono altri maestri fra cui Filippo di Matteo Torelli perito, insieme con Attavante, per stimare le miniature eseguite da Mariano del Buono (Levi D'Ancona, 1962, p. 111). Gli ultimi dati su F ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] il G. e Mompuccio furono raggiunti dalla notizia che erano stati accusati in patria di essere stati i mandanti dell'omicidio di Buono ai Consigli nel 1308 - per reintegrare il figlio del G., Filippo, nei beni paterni che erano stati confiscati ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] di età di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in Miscellanea Settempedana Polonia e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di Neoburgo, Marche 1979 (in partic. J. Lewański, V. P. e il suo teatro per musica, pp. 9-50; G.L. Masetti ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] e Filippo di Giuliano Calandrini, fuggì in Francia per poter professare liberamente le idee riformate cui aveva aderito. Il 30 della città; infine nel novembre 1567, "vedendo che non faceva più buono là per loro" (c. 51), si misero in viaggio al ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] l’assessore per la polizia municipale Filippo Torrigiani e il sindaco marchese Pietro Torrigiani. Firenze sotterranea 1992; L’origine della maschera di Stenterello (Luigi Del Buono 1751-1832): studio aneddotico su documenti inediti di Jarro, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Visconti, che si trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1461 e il gennaio 1462 il G. si prese cura di Francesco I Sforza durante il grave attacco di idropisia che lo aveva colpito in quel periodo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] del Sarto che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di s. Filippo Benizzi affrescate tra l'ottobre 1509 l'unico pavimento ancora in toco che gli si possa riferire con buone probabilità è quello della camera di Leone X (già di Giulio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] aver tentato di rovesciare il regime al potere. Solo Niccolò di Bartolo del Buono e Domenico Bandini furono Milano 1994, pp. 617-687; M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995.
C. Paoli, Della Signoria ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Francia particolarmente favoriti da Filippo IV il Bello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i Adimari ed una seconda volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita nel 1281 e, ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] su Storie dei ss. Filippo, Giacomo, Agostino e con sicurezza e tuttora in buono stato conservativo. Facenti parte Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1986a, pp ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...