• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [233]
Storia [136]
Arti visive [119]
Religioni [53]
Letteratura [45]
Diritto [34]
Geografia [20]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [23]

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] a un certo momento, L. credette che la sua libertà fosse in pericolo. Abbandonò allora il Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui L. visse, insieme con la moglie Carlotta e ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] a Laurens Coster di Haarlem. Erasmo di Rotterdam rese nota la patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carlo il Temerario (1467-1477); a questi la figlia Maria (1477-1482), che ebbe difficoltà assai grandi per l ... Leggi Tutto

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] . S'accrebbero i torbidi interni, gli Stati diminuirono sempre più il potere ducale; finalmente Arnoldo, nel 1452, inimicatosi il potente duca di Borgogna, Filippo il Buono, fu travolto in nuovi torbidi, suscitatigli contro dal suo nemico. Lo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] , Roye, Abbeville, Saint-Quentin), furono da Luigi XI riscattate a Filippo il Buono nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi di Carlo il Temerario, figlio di Filippo, furono conservate dalla corona. Fino dal 1477 Luigi XI organizzò amministrativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] , sulla Grand'Place, sorge una colonna commemo - rativa della resistenza opposta agl'imperiali nel 1792. Del palazzo costruito da Filippo il Buono nel sec. XV resta soltanto parte di un'ala. Sono inoltre da segnalare la rocca di Vauban e la porta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

TRENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] ingenti somme alla corona di Navarra; tenne in prestito i gioielli del duca di Borgogna, Giovanni Senza paura, a stento riscattati da Filippo il Buono. Lorenzo, vissuto fino al 1439, fu corrispondente e fornitore della corte guinigiana; ma più noto è ... Leggi Tutto

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda Adriano H. Luijdjens Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] con Humphrey G. si sposò nel 1422. Due anni dopo Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello Hainaut. Filippo il Buono, duca di Borgogna, che dominava l'animo del primo marito di G., Giovanni di Baviera, vide nell'intervento inglese un grave ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Armagnacchi, che sollecitarono l'aiuto degl'Inglesi: così il delfino fu vinto ad Azincourt (1418). Il successore del duca di Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla ... Leggi Tutto

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] Filippo il Buono, al seguito del quale, e del successore Carlo il Temerario, trascorse il meglio della sua vita: dons à l'empereur Charles (1501), e altri componimenti d'occasione. Il Parement et Triumphe des Dames ebbe fra le sue poesie la maggior ... Leggi Tutto

PÉRONNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRONNE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] I alla corona (inizio sec. XII), fu poi ceduta nel 1435 da Carlo VII a Filippo il Buono, duca di Borgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da Luigi XI. Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali