MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] – che era morto senza figli e che nel 1609 aveva ricevuto dal sovrano Filippo III il titolo di principe – sposò nel 1624 Diana Caracciolo, figlia del principe di Santo Buono e già duchessa di Boiano. Tale matrimonio fu fondamentale per risollevare la ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] Filippo Melani in una lettera al marchese Ippolito Bentivoglio, asserendo che «la musica era del Masini e vi era del buono pp. 157-169; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1653-1730), Firenze 1955, pp. 310, 313, ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] compiendo ora è della più grande importanza, perché tende a riunire tutto quello che di buono hanno fatto i nostri padri, e rivendicare all’Italia l’onore di aver messo il germe di tutte le scuole, e di tutte le forme che poi illustrarono gli altri ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] per la morte di Elisabetta di Valois, terza moglie di Filippo II.
Tornò poi alla vita militare attiva. Nel 1569, che imbarch[an]o altrui, et poi gli lass[an]o sul buono» (il cardinale Ferdinando al granduca Francesco I, Roma, 30 marzo 1585, ibid., ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] Teroni, Filippo Wirtz e Giuseppe Celentano.
Il consesso si distinse per la sua inflessibilità il 20 germile pro dell’Università di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] Rifiutate le offerte di impiego presso il re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò . L’evento, l’individuo, la memoria, a cura di A. Buono - G. Civale, Palermo 2014, pp. 141-183, passim. ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] sua educazione con istitutori privati, fra i quali Filippo Garello e soprattutto il rabbino Nissim Terni, studioso di esegesi biblica e di pubblicazione di un’opera minore di Vincenzo Gioberti, Del Buono, già edita nel 1843 a Bruxelles, ma decise di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] e nel 1604 nel catalogo degli eredi del libraio fiorentino Filippo Giunta) si compone di 25 mottetti, di cui due versi latini) che a lui attribuisce lo storico messinese Placido Samperi. Anche il madrigale in due parti, a 5 voci Son le risa - Non ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] ci narra il suo biografo ottocentesco - e dopo aver recitato nella chiesa di S. Giacomo un panegirico a S. Filippo Neri". Raggiunse gli accademici del Buon Gusto.
Ma tutt'altro che "buon gusto" settecentesco era il suo, ora che il successo aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] buono stato, non conserva nelle carte relative alla cappella musicale neppure tracce del suo nome. Il ritorno Marco in Milano, Libro Primo, Milano, per l'herede di Simon Tinti e Filippo Lomazzi.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio del duomo, O. n. 13, f ...
Leggi Tutto
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...