• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [1091]
Storia [217]
Biografie [400]
Arti visive [152]
Religioni [92]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Diritto civile [43]
Geografia [31]
Europa [27]
Storia delle religioni [25]

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] di preferenza agglomerata. Due plaghe dense di boschi si estendono in questa zona: il Pays d’Othe a S e la Thiérache a N. Più a E, . Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con Filippo il Bello re di Francia (1284) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

Stati Generali

Enciclopedia on line

Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] la prima volta dal re Filippo il Bello il 10 aprile 1302 nella chiesa di Notre-Dame a Parigi. Le elezioni dei locali, gli Stati provinciali, analoghe agli S. generali. Fu il caso della Borgogna, della Bretagna, della Provenza. Invece, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Generali (2)
Mostra Tutti

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480). Sotto Filippo il Bello al governo dei Paesi Bassi e Carlo V imperatore, Carlo di G. riuscì a mantenere, con alterne vicende, la.sovranità sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Franca Contea

Enciclopedia on line

Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franca Contea (3)
Mostra Tutti

Margherita di Borgogna regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Borgogna regina di Navarra Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di [...] Borgogna moglie di Carlo conte di La Marche fu, nel 1314, accusata di vita licenziosa e di magia e fatta sopprimere dal marito. Sua figlia Giovanna, nata nel 1312, portò in dote la Navarra a Filippo d'Évreux e fu madre di Carlo II di Navarra, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II DI BORGOGNA – CARLO II DI NAVARRA – BIANCA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Borgogna regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo il Bello, quindi a Carlo d’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re di Spagna. Durante la rivolta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

Amedèo V conte di Savoia, detto il Conte Grande

Enciclopedia on line

Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] guerra contro i La Tour du Pin, Delfini di Grenoble, che accampavano diritti di successione sulla Savoia, ebbe alleato Filippo il Bello di Francia, cui diede a sua volta assistenza nelle guerre contro gli Inglesi. Per evitare le divisioni ereditarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – LUSSEMBURGO – ARRIGO VII – LOMBARDIA – AVIGNONE

Hardouin, Jean

Enciclopedia on line

Erudito (Quimper 1646 - Parigi 1720), gesuita, bibliotecario al collegio Louis-le-Grand a Parigi; ammirato per l'erudizione in campo numismatico e antiquario, di cui è frutto la collezione di concilî (Acta [...] nuova metodologia critica, giunse ad affermare che molte delle opere della classicità non erano che mistificazioni di monaci medievali, e volle perfino sostenere la falsità dei documenti riferentisi al contrasto fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – QUIMPER – GESUITA – PARIGI

Parlamento di Parigi

Enciclopedia on line

Alta corte giudiziaria francese, nata dalla divisione delle funzioni della corte del re sancita (1302) da Filippo il Bello. Divenuto una corte permanente con Carlo VI (1368-1422), dal 1369 nominò i propri [...] e divennero ereditarie. Compito del P. di P. era la registrazione dei decreti regi; tra 15° e 16° sec. si affermò il diritto di rivolgere al re le proprie rimostranze circa editti in contrasto con l'interesse pubblico e le leggi dello Stato, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CARLO VI

Bianca di Artois regina di Navarra

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1302) di Roberto I conte di Artois; sposa (1270) di Enrico I di Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Crouchback, conte di Lancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re di Francia, il quale si assicurò dei diritti sulla Navarra, facendo sposare Giovanna al figlio Filippo (Filippo il Bello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE TITOLARE DI SICILIA – ENRICO I DI NAVARRA – CONTE DI ARTOIS – FILIPPO III – ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali