CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] uno dei suoi migliori fautori in Curia (Rymer, Foedera, I, 3, p. 47). Il re di Navarra, FilippoilBello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale di Carlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] primo dei trattati ecclesiologici composti in occasione del conflitto fra papa Caetani e FilippoilBello. Diviso in due parti, De regni ecclesiastici gloria, in cui si tratta la Chiesa come regno, e De potentia Christi regis et sui vicarii, in cui ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] testimonianze sui miracoli e trentotto sulla vita. Ma ancora una volta la morte del papa interruppe il processo. Infine, l'avo di FilippoilBello sarà canonizzato proprio da Bonifacio VIII, presto avversario del re francese.
Un'altra iniziativa di M ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] l'azione del C. non ottenne però risultati duraturi, tanto più che i nemici del Papato, incoraggiati dall'atteggiamento di FilippoilBello, crescevano di forze. Di quell'epoca sono i fatti di Anagni (7 settembre) e la successiva morte di Bonifacio ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] le costituzioni dell'Ordine. Nel 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re di Francia FilippoilBello sulla politica da adottare nei confronti dei templari.
Nel 1309 ottenne per l'Ordine un ulteriore privilegio sanzionato da ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] continuò a seguire attentamente gli avvenimenti di Parigi e della sua università, sicché, quando FilippoilBello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell'università ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] all'illustrazione dei Salmi, serviva da introduzione alla commemorazione generale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di FilippoilBello e il Breviario di Carlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] 1303 Petroni si trovava ad Anagni insieme a Bonifacio VIII, che riteneva di essersi messo al riparo dalle trame di FilippoilBello e dei Colonna e non si aspettava la grave umiliazione del sequestro per mano dei congiurati al seguito di Guglielmo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] fu chiamato a deporre nel corso delle audizioni che si svolsero nei primi mesi del 1311 nell'ambito dell'inchiesta sul bonum zelum di FilippoilBello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da FilippoilBello, Bertrand de Got, eletto con il nome di Clemente V. Del suo allineamento alle posizioni dell'Orsini siamo a conoscenza grazie a tre ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...