DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] fontana de Sancto Silvestro", dove, tra l'altro, il 9 marzo 1450deve "rizare la collonna colla pila come Maria Settala Visconti, fu "facto fare uno bello modello al Danese" per la chiesa che "se perizia insieme con "Magistro Filippo" nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] . e C. Catello, 1973, p. 134).
Tra il 1761 e il 1763 rinnovò gran parte degli arredi liturgici per la cappella del tutta probabilità quello consolare del padre Filippo.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del Bello... della Città di Napoli..., Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] essere uno spostamento successivo a portare il F. a Nusco, dove la Vergine con s. Filippo Neri e s. Pasquale Baylon, , IV, pp. 613-617; M. Chiarini in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1856-60), Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo IV, ma la notizia è errata poiché il viaggio del cardinale in Spagna risale pp. 1, 34, 64, 94 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… Giornata I, Napoli 1758, p. 187; G. Revelli, Le avventure di ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] il più antico nucleo di opere del Cestaro. Esso sarebbe di poco antecedente alle opere in SS. Filippo e Napoli, Napoli 1845, p. 112;G. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. Chiarini, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] cappella Spatafora nella chiesa dei padri dell'Oratorio, il D. dipinse, come risulta dai pagamenti nel 1621 figlia del pittore Giovan Filippo.
Fonti e Bibl.: , 24 dic. 1616; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] Lorenzo.
L'H. morì il 6 luglio 1732 a Genova (Crespi) e fu sepolto nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: pp. 41, 345-348; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1780, pp. 80, 110, 133, 135 s., 153, 158, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] scritti inediti molto interessanti, tra questi il trattato Del bello: dissertazione metafisica… (1765), prodromo metodologico alcune integrazioni al Vocabolariotoscano delle arti del disegno di Filippo Baldinucci (Firenze 1681).
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] per ricostruire la figura di Filippo Vitale, artista di primo piano si dichiara che la pittrice morì di malattia il 7 dic. 1643, dopo una vita di p. 25).
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, del curioso e dell'antico della città di Napoli... [ ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] della distrutta chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Genova, dove il C. appare impegnato come esecutore delle quadrature su artisti dai caratteri "saturnini", il C. è delineato dalle fonti settecentesche come uomo di "bell'indole", pieno di "facezie ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...