FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] nome figura, infatti, tra quelli dei maestri della facoltà di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re FilippoilBello, che li aveva interpellati sulla questione dei templari; partecipando alla stesura di questo documento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] medici e allievi parigini, L. a Parigi compose (o finì di comporre) la Chirurgia magna, dedicata al re di Francia FilippoilBello e all'amico Bernardo, già dedicatario della Chirurgia parva. L'opera fu portata a termine nel 1296.
È controverso se L ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] essere restato fino al 1307, quando nell'ottobre era di nuovo a Parigi, riconciliato ormai, come sembra, con FilippoilBello, se prese parte ai consigli inquisitoriali relativi alla condanna dei templari e dello stesso gran maestro Giacomo Molay; un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] . 340, parla di una cognata, presso la quale il C. aveva lasciato un pacco di disegni e stampe).
Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione di Ludovico di Baviera con FilippoilBello (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per la soluzione inattesa. Ma non gli restava che di accettarla, dato che intanto si era acuito il dissidio con FilippoilBello, che indubbiamente lo preoccupava assai di più. Tenne soltanto a introdurre alcune modifiche e clausole, a salvaguardia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò inoltre i reiterati tentativi del sovrano di richiamare all'ordine i cardinali; suo ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] le clausole del trattato, e poi si mise in viaggio per Parigi con l'intenzione di tentare ancora una volta di convincere FilippoilBello e Carlo di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 morì Ladislao IV d'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] tra i più intimi consiglieri del re.
Nello stesso 1289 al momento di lasciare il Regno per recarsi in Francia dove contava di trattare con FilippoilBello la questione siciliana per assicurarsene l'appoggio nella lotta contro gli Aragonesi, Carlo II ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di lasciar cadere gli accordi del dicembre nel tentativo di scavalcare gli Angioini. Le trattative con FilippoilBello si protrassero per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 erano già arrivate in porto, quando l'intervento massiccio di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Délicieux (1319) fu lo stesso F. a prendere l'iniziativa e a dichiararsi pronto a fare quello che non intendeva fare FilippoilBello. Comunque sia, le due partì arrivarono presto ad un accordo e Délicieux e Patrice offrirono a F. la signoria su ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...